Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
di evasione
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
d'oriente
iridata
sullo spartito


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Cittadini a Rischio

Marzo 2005
di Giovanni Marcucci

Ormai certa l'installazione di un'antenna per videotelefoni nel territorio rogenese. Non sappiamo ancora se per effetto della petizione popolare rivolta ad evitare che l'impianto venga collocato a Casletto o in altra zona del paese, ma se è vero, come sembra accertato, che può produrre elettrosmog, sarà comunque la popolazione di Rogeno a subirne le conseguenze.
Da appoggiare, dunque, l'opera del Comitato promotore, fautore della petizione popolare indirizzata al Comune. Costituito a Casletto da alcuni cittadini in seguito alla richiesta della Siemens mobile comminication di costruire l'impianto in una zona prossima al cimitero caslettese, l'organismo delegato alla tutela dei cittadini intende protestare contro la collocazione dell'antenna di telefonia mobile e dare all'Amministrazione comunale elementi idonei ad evitarne l'installazione.
A parte il mancato rispetto dell'impatto ambientale disposto dal Parco Regionale della Valle del Lambro, l'apparecchiatura - per altro dalle dimensioni ancora sconosciute - oltre ad alterare un immagine naturale di notevole bellezza come il vicino lago di Pusiano, troverà posto in un'area poco distante da La Nostra Famiglia, dalla scuola materna di Casletto, dal locale campo sportivo e da un buon numero di abitazioni, tutti ambienti che ospitano o sono frequentati da bambini.
Ebbene, considerato che la cellula colpita da campi elettromegnetici può andare soggetta a disordine funzionale e malattia, i bambini, che come disse Oscar Wilde sono più belli dei fiori, rischiano di appassire.
Se poi si tiene conto del fatto che oltre all'antenna da impiantare a Casletto, nella provincia di Lecco ne verranno posizionate altre 159, non si può far altro che sperare in una legge deputata a proibire l'uso dei telefonini o quanto meno ricorrere ad antenne speciali da collocare in zone disabitate, o comunque isolate, in modo da non pregiudicare la salute pubblica.
Consapevoli dell'inattuabilità della prima ipotesi che rientra nell'ordine dell'utopia, speriamo almeno che i nostri legislatori si occupino adeguatamente della salute dei cittadini, ricorrendo alla seconda soluzione o ad altri sistemi ritenuti scientificamente validi a risolvere il problema.
Intanto, per quanto riguarda la nostra specifica situazione sulla collocazione dell'antenna, sarebbe bene procedere - eventualmente in concorso con altri comuni interessati - alla nomina di una commissione di esperti in materia o incaricare una società specializzata nel settore della rilevazione dello smog, per poter monitorare, a costruzione compiuta, i campi elettromagnetici prodotti e intraprendere le relative iniziative con dati di fatto utili, se ritenuti negativi, a far togliere l'antenna e a rassicurare i cittadini in caso contrario.
In definitiva, oltre ad appoggiare l'attività del Comitato promotore, appare necessario operare anche dopo la messa in opera del ripetitore, magari con altre decisioni ritenute più efficienti, con l'impegno di avere lo stesso atteggiamento operativo nel caso l'antenna dovesse essere posta nella zona industriale di Calvenzana, come previsto dal Piano regolatore comunale. Anche i lavoratori vanno protetti.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)