Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
di evasione
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
d'oriente
iridata
sullo spartito


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Notizie dall' Associazione Micologica Bresadola

Aprile 2005
di Giuseppe Ratti

Dopo l'assemblea dei soci del 28/02 e l'elezione del nuovo consiglio prosegue incessante l'attività del Gruppo Micologico.
- Il 14/03 le diapositive del signor Moron Angelo ci hanno deliziati mostrandoci coloratissimi fiori nei più minuti particolari.Gli ingrandimenti ottenuti con adeguati obiettivi hanno permesso di ottenere visioni insolite e nascoste di fiori comunemente trascurati.
- Il 04/04 l'indisponibilità del sig. Valsecchi che avrebbe dovuto parlarci della Basilica di San Pietro al Monte ci ha fornito una inaspettata ma piacevole sorpresa.
Il signor Panzeri di Valmadrera ci ha infatti presentato un suo studio sulle "casotte" tipiche costruzioni rurali presenti in modo particolare nei comuni di Valmadrera, Civate e Suello.
Il relatore ne ha censite e fotografate circa 200, molte delle quali ancora in buono stato e l'obiettivo è quello, con l'aiuto della Comunità Montana e del Museo di Como, di recuperarle e salvaguardarle. Sono costruite a secco, utilizzando per la maggior parte massi erratici di granito, ma anche di calcare bianco o rosso ammonitico. Sono generalmente a pianta rotonda, ma ne esistono anche a pianta quadrata o rettangolare; la loro forma può essere a volta oppure a capanna. Le casotte venivano ricoperte di terra su cui si lasciava crescere l'erba, con funzione isolante e protettiva. Erano utilizzate come riparo in caso di maltempo o pernottamenti saltuari, come ricovero per il bestiame e come deposito di fieno e/o legname. Si tratta di costruzioni caratteristiche della nostra zona prealpina e meriterebbero davvero una maggiore valorizzazione.
- Tipicamente a carattere micologico la serata del 11/04 tenuta dal socio Paolo Ugo che ha cercato di introdurci nel difficile campo della determinazione delle russule ( il suo lavoro verrà ultimato il 02/05 con la seconda parte).
- Da non perdere sarà la relazione che terrà il 16/05 il sig. Castelletti, del Museo Civico di Como, che ci parlerà delle Invasioni Barbariche in Lombardia.
- Particolarmente interessante si prospetta anche la serata sui minerali in programma il 23/05 relatore il signor Riva.
- Il mese di maggio si chiuderà con la Gita di Primavera prevista per il giorno 22/05.
Informazioni puntuali ed aggiornate saranno sempre visibili sulla Bacheca presso la sede di Via Nazario Sauro a Rogeno. E' superfluo aggiungere che la partecipazione alle varie manifestazione è libera ed aperta a tutti.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)