Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
di evasione
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
d'oriente
iridata
sullo spartito


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Il Filarete

Un architetto del '400 ha qualcosa da dirci

Aprile 2005
di Edoardo Montrasio

Antonio Averlino detto Il Filarete, architetto toscano del '400, che operò molto nella Milano degli Sforza, nel suo "Trattato di Architettura" sosteneva che, di un’opera architettonica, il padre non fosse l'architetto, ma il PROMOTORE, ovvero colui che avverte la necessità, le funzioni e le finalità di un opera; e le trasmette al-l'ARCHITETTO, il quale, sempre secondo il Filarete, è madre della futura costruzione. L'opera è la creazione spirituale di entrambi: il promotore è colui che la concepisce, l'architetto colui che la gestisce e partorisce.
Il Filarete, pur essendo consapevole del suo valore e della sua funzione, avvertiva la necessità di una guida illuminata, di un supervisore che sapesse stimolarlo sottoponendogli continui quesiti da risolvere; e che nel contempo avesse l'intelligenza di ascoltare ciò che lui,architetto, gli suggeriva.
Il Rinascimento deve la propria fortuna a queste simbiosi fra PROMOTORE e ARCHITETTO.
Francesco Sforza fu per il Filarete il modello del grande promotore dalle vastissime vedute; i progetti architettonici da lui formulati per Pavia e Milano, i miglioramenti delle reti stradali e delle canalizzazioni recano tutti l'impronta del suo senso urbanistico. La sua città ideale è intesa non solo esteticamente, ma anche funzionalmente, come un organismo globale dove ciascun edificio, nella sua individualità, ha un rapporto ben determinato col resto.
La descrizione che il Filarete fa dell'Ospedale Maggiore voluto dallo Sforza ci permette di comprendere fino a che punto tutto fosse stato concepito per soddisfare nei minimi particolari le esigenze pratiche e sanitarie di un ospedale. All'epoca, queste teorie urbanistiche potevano essere realizzate solo nel ducato di Milano. E questo perché altrove, il progettista non poteva contare sulla collaborazione di un promotore illuminato del calibro di Francesco Sforza.
Per trovare oggi un esempio di tale statura dobbiamo, purtroppo, espatriare in Francia. "Io vorrei ardentemente che Parigi avesse un centro culturale che fosse al tempo stesso museo e centro ricreativo, dove le arti plastiche si integrassero con la musica, il cinema, i libri, la ricerca audiovisiva, ecc. L'edificio, logicamente sarà moderno e con la possibilità di evolversi continuamente. La biblioteca attirerà sicuramente migliaia di lettori che al tempo stesso saranno in contatto con l'arte moderna". Con queste poche parole, che valgono da sole metà progetto, il presidente Georges Pompidou propose la costruzione di un centro culturale destinato a differenti forme dell'espressione artistica contemporanea ed a biblioteca pubblica.
Il concorso fu vinto dall'architetto Renzo Piano, allora sconosciuto, non iscritto a nessun partito, e per di più non francese. Sicuramente poteva vincerlo qualcun altro dei 681 partecipanti al concorso e sarebbe senz'altro stato diverso. Ma in nessun caso Parigi avrebbe avuto un centro culturale di livello mondiale se un giorno il signor Pompidou non avesse avuto l'idea e la volontà di scrivere alcune righe.
Il cardinale Martini, ex arcivescovo di Milano, denunciò le chiese costruite in questi ultimi anni. "Non voglio più vedere chiese anonime ed appiattite come stazioni di servizio" E poi: "Emozione e mistero debbono essere percepibili subito a tutti come nelle chiese antiche". E' una parola! Sicuramente il cardinale sa che le chiese antiche furono costruite per la maggior parte da religiosi, monaci o frati, che , per necessità e passione, sapevano progettare e costruire chiese ed edifici sacri. E quando non lo facevano personalmente, intervenivano direttamente nella progettazione suggerendo all'architetto,od al semplice scalpellino,le finalità ed il senso spirituale dell'opera da costruire. Il processo di transizione dal romanico al gotico maturò all'interno degli ordini benedettini francesi, cluniacense e cistercense. Per esempio a basilica di Assisi di S. Francesco fu progettata e diretta da un frate, così come S. Maria Novella a Firenze.
L'"emozione e mistero" non possono essere tradotti in architettura da uno che questi sentimenti non vive personalmente, e crede di progettare una chiesa fra i disegni di un centro commerciale,di un residence o un piano di lottizzazione.
Perciò, Martini fa bene a puntare il dito sulla mediocrità degli architetti, ma dovrebbe anche ammettere che in questi decenni la chiesa è stata una pessima committente, o se preferite, per dirla col Filarete, una pessima PROMOTRICE.


 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)