
di Agostino Frigerio
Aprile 2006
BRUNELLO DI MONTALCINO
Primo dei rossi,
il grande e costoso, Brunello di Montalcino, prodotto nel comune
omonimo col vitigno sangiovese grosso, chiamato in loco brunello.
Di colore rosso rubino intenso con orlo granato, con profumo ampio,
intenso persistente, composito (spezie e piccoli frutti rossi),
dal sapore secco sapido, caldo, giustamente tannico, pieno e di
grande persistenza. Alc. 13%. Va servito a 18°c in calici
panciuti e con stelo medio. Vino da lungo affinamento. Viene immesso
in vendita dopo 6 anni; 7 per la Riserva. Ideale con arrosti di
carni rosse, selvaggina allo spiedo e formaggi stagionati. Consiglio:
Tenuta Pian delle Vigne, Brunello di Montalcino, DOCG 1998
Il Brunello di Montalcino è prodotto esclusivamente con
uva Sangiovese (denominato, a Montalcino, “Brunello”)
secondo le norme di un disciplinare molto dettagliato i cui punti
salienti sono:
- zona di produzione:
Comune di Montalcino
- vitigno:
Sangiovese
- resa massima dell’uva:
80 quintali per ettaro
- resa dell’uva in vino: 68%
- affinamento in legno obbligatorio: almeno 2 anni in rovere
- affinamento in bottiglia obbligatorio: almeno 4 mesi (6 mesi
per il tipo riserva)
Raccolta: A mano
Uvaggio: Sangiovese 100%
Vinificazione: Dopo diraspatura e pressatura soffice
Fermantazione: Termocontrollata in acciaio inox per 15 giorni,
max 30° C.
Affinamento: In legno per 3 anni e in bottiglia per 4 mesi
Colore: Rosso rubino intenso tendente al granato
Bouquet: Il profumo è ampio e complesso con note floreali,
di vaniglia e di cacao
Gusto:
Al gusto ha una struttura piena e vellutata. Il vino risulta equilibrato
ed ha un finale molto persistente
Abbinamenti:
Carni rosse salsate, selvaggina a pelo e formaggi stagionati
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Possibilitá di invecchiamento:
15 anni
Temperatura di servizio:
18°-20° C.
|