Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Brianzolitudine

Aprile 2007

Su la Monza-Saronn
ghe sta ona bella bionda,
truccada come on praa de fior,
la me varda e sorrid.
Me dirann lor che l’è ona tosa
de strada e che quella
l’è minga lì soltant per fà flanella arent la strada, in minigonna color ross foeugh e camisetta
averta.
El pòr sò pà, guai se savess
in che sguangella
l’è cambiada la soa cara
bambina, semper lì a batt
da la sera a mattina,
o da mattina a sera, come el gira
al sò pappon croatt, quell che la mira lontan, menter lee tratta ona sveltina
col camionista che el sò prezz ghe tira.

Un sano e degno neorealismo brianzolo di strada, quello che ho appena descritto in vernacolo e al quale mi è capitato di assistere domenica scorsa nel tardo pomeriggio, tornando in auto dal 1° Forum per la Lingua Milanese svoltosi a Nerviano. Un evento interessantissimo questo (il Forum intendo, ovviamente, non la bionda col suo pappone), al quale hanno partecipato tra l’altro il Circolo Filologico Milanese (l’equivalente meneghino della Crusca) e l’Antica Credenza di Sant’Ambrogio, notissima associazione storica mirata a valorizzare e sostenere la Lengua Milanesa. Ma il personaggio che più mi ha colpito al Forum di Nerviano - rivedendolo dopo trent’anni - è Yor Milano, un grande se non grandissimo attore del teatro meneghino, nonchè simpaticissimo e corpulento attore del Teatro Popolare della Svizzera Italiana. Chi ha qualche annetto come me ricorderà che, verso la fine degli anni ‘70, la Televisione Svizzera era in Brianza l’unica televisione alternativa alla RAI, con Capodistria e Tele Montecarlo. E che televisione. Mi ricordo quando Yor MIlano metteva in scena le sue commedie popolane e piccolo-borghesi ambientate nel Canton Ticino: attorno alle televisone decine di migliaia di brianzoli si radunavano per vedere in scena situazioni di vita vissuta, appena di là dal confine svizzero, parlate in un vernacolo limpido e schietto che tutti comprendevano. Poi, di colpo, Yor Milano e la sua simpatica gang di attori scomparve, dagli schermi brianzoli. Qualche pistola del Ministero delle Telecomunicazioni decise che era il caso di far disattivare il ripetitore di Montevecchia, quello che consentiva la ricezione del segnale Svizzero in tutta la Brianza. E da quel giorno Yor Milano e la sua compagnia dialettale scomparvero dalle nostre vite. Rivederlo ieri - lo ripeto - mi ha causato un mezzo colpetto al cuore, io che Yor lo ritenevo ormai morto e sepolto (se per caso Yor Milano legge questa mia uscita, senz’altro si toccherà là sotto). Tuttavia il mio pensiero immediatamente successivo a tale epifania è stato un altro, molto più concreto: ma quanto ben di dio di commedie in vernacolo di Yor MIlano mi sarò perduto, dagli anni ‘70 ad oggi, se lui ha continuato a trasmettere tutti questi anni di black-out della tivù svizzera?

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)