Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Il costume dei record

Aprile 2008

Nasce a Erba il “costume dei record” e a produrlo è la Mectex di via Trieste, un’azienda da anni nell’olimpo internazionale delle aziende supertecnologiche.
Il famoso, e tanto contestato, “costume dei record o dei miracoli” lo si può ammirare nella hall della palazzina degli uffici. A ben osservarlo sembrerebbe neoprene e invece, come ci assicurano Aurelio Fassi, amministratore generale della Mectex di Erba, e il suo assistente Riccardo Galli, è tessuto. Vero tessuto!
Il costume ha un nome, “Lzr Racer”, ed è stato realizzato grazie alla collaborazione tra la Mectex, e la Speedo. I campioni di nuoto che lo indossano, riescono a migliorare notevolmente le loro prestazioni. Basti dire che da quando è stato messo sul mercato lo scorso febbraio, una ventina di record mondiali sono stati frantumati. La FINA (la Federazione Internazionale di nuoto), però, vuole vederci chiaro, vuole capire se il materiale utilizzato dalla Mectex sia regolamentare.
“E’ sicuramente regolamentare – assicura Fassi - La nostra è un’azienda tecnologica che produce tessuti. Per preparare il tessuto per il “Lzr Racer” abbiamo lavorato tre anni. La Speedo ci aveva chiesto un prodotto tessile che assomigliasse il più possibile alla pelle. Abbiamo così approntato degli studi molto specifici sui filati in modo da renderli elastici sia in larghezza che in lunghezza”. Per aggregare le fibre del costume, ci spiegano alla Mectex, si è fatto ricorso al “processo nanotecnologico”, che utilizza l’energia del plasma freddo costituito da ioni, elettroni, fotoni, molecole neutre, radicali liberi e radiazioni UV. Insomma, viene modificata la struttura della molecola rendendola più adatta a quei trattamenti necessari per migliorare le performance del prodotto. In tale modo la resistenza passiva dell’acqua che incontra il campione di nuoto in piscina è ridotta al minimo. Si calcola che la tuta “Lzr Racer” ottenga il 20% di attrito in meno rispetto alle altre tute e permetta il recupero da parte dell’atleta del 15% di energia.
Fondata nel 1960 da Carlo Fassi, l’imprenditore che nel 1954 inventò il tessuto elastico, la Mectex è oggi diretta dal figlio Aurelio. Negli anni Settanta ha fornito le tute da sci alla “Valanga Azzurra” di Gustavo Thoeni. Oggi veste campioni di nuoto come Michael Phelp e Eamon Sullivan e i piloti della Ferrari, Raikkonen e Massa. A quest’ultimi fornisce tute speciali ignifughe che permettono un’adeguata traspirazione corporea. Anche l’Esercito italiano acquista dall’azienda erbese gli equipaggiamenti per i corpi speciali in missione in Libano, in Afghanistan, e le tute incombustibili per i Vigili del fuoco.
Non mancano poi nella sua produzione i tessuti cosiddetti “aromatici” con differenti tipi di fragranza (rosa, limone, vaniglia, fragola…).
Ma i dirigenti della Mectex pensano già al futuro: “ Per noi l’importante è non mollare mai e guardare sempre avanti – conclude Fassi - In sinergia sempre con la Speedo stiamo lavorando per un nuovo prodotto da presentare alle Olimpiadi di Londra del 2012”. E non aggiunge altro.

E.V.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)