Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Emergenza educativa ?

Aprile 2008
di Giuseppina Viganò

“Abbiamo tutti a cuore il bene delle persone che amiamo, in particolare dei nostri bambini, adolescenti, giovani. Sappiamo infatti che da loro dipende il futuro di questa nostra città. Non possiamo dunque non essere solleciti per la formazione delle nuove generazioni, per la loro capacità di orientarsi nella vita e di discernere il bene dal male, per la loro salute non soltanto fisica ma anche morale”.E’ questo l’inizio della bella lettera che Papa Benedetto XVI ha indirizzato lo scorso mese di gennaio alla Diocesi e alla città di Roma sul compito urgente dell’educazione e che ha avuto ampia e meritata eco e diffusione anche al di fuori dell’ambito territoriale “ romano”. E’ stata ripresa infatti dai mass media a livello nazionale e divulgata opportunamente anche in altre realtà educative , sociali e parrocchiali a noi vicine. A me è piaciuta molto per l’analisi acuta ed equilibrata della situazione in cui vivono i nostri giovani, per la semplicità e la chiarezza dell’esposizione, per la concretezza e la fattibilità delle indicazioni pratiche proposte, per la fiducia e la speranza che fanno da sottofondo e quasi “ si respirano” nella lettura. Cercherò di sintetizzarne gli elementi a mio avviso più significativi e più utili per una riflessione personale o a livello familiare.
-Esiste una domanda impellente di educazione da parte di genitori, di insegnanti, dei ragazzi, della stessa società nel suo complesso. -La vicinanza e la fiducia che nascono dall’amore sono esigenze comuni di un’autentica educazione, come l’esempio e la testimonianza dell’educatore che , per essere credibile, “ deve donare qualcosa di se stesso”.
-Il naturale e forte desiderio di sapere e di capire che ogni bambino manifesta è integrato dalle grandi domande riguardanti la verità, il senso e il significato della vita.
-Un’educazione anche al significato della sofferenza, che fa parte della nostra vita, completa il processo educativo, evitando il rischio di far crescere persone fragili e poco generose.
-L’esigenza di un giusto equilibrio fra libertà e disciplina, punto centrale di una millenaria riflessione pedagogica, è brillantemente sottolineato nella lettera con puntuali riferimenti all’importanza delle regole di comportamento e di vita.
-L’autorevolezza , “ che rende credibile l’esercizio dell’autorità” è sì frutto di esperienza e di competenza,ma si acquista “ con la coerenza della propria vita e con il coinvolgimento personale”.
-Nel processo educativo sia per l’educatore che per l’educando è decisivo il senso di responsabilità, la capacità cioè di saper rispondere a se stesso, agli altri e, per chi crede, a Dio. -
-I mass media esercitano un grande influsso, non sempre positivo, condizionando di fatto idee, stili di vita, leggi, orientamenti complessivi sulla società in cui viviamo.
- “Alla radice della crisi dell’educazione c’è una crisi di fiducia nella vita”, ma una speranza affidabile,una speranza posta in Dio e che si rivolge a Dio, una speranza anche per gli altri, “ ci rende solidali nel bene e ci stimola ad educarci reciprocamente alla verità e all’amore.” Questa scarna sintesi non rende però l’idea della bellezza e della ricchezza della lettera del Santo Padre, che, merita, a mio parere, di essere letta integralmente.
Il testo si può trovare sul sito internet www.vatican.va nei documenti, più precisamente nelle lettere del Papa Benedetto XVI.
Buona lettura!
Giuseppina Viganò

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)