Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

a cura di Stefano Ratti
aprile 2008

CESARE

Attraverso gli occhi di Angelo di Canossa, giovane e provinciale che la famiglia dei Medici fa studiare a proprie spese, veniamo introdotti nell’università di Pisa, alle sue lezioni e ai complessi giochi di potere che si svolgono al suo interno, degna metafora degli equilibri politici dell’Italia sul finire del ‘400.
Antonio dovrebbe fedeltà a Giovanni de’ Medici, figlio del suo mecenate, ma non riesce a nascondere la curiosità per una altro compagno di corso, Cesare Borgia, un giovane dal grande carisma, grazie al suo fare libero e indipendente, e alla sua grande cultura.
Tra i due finirà per nascere un’amicizia, parallelamente ai giochi di potere del giovane Borgia, che, pur ancora lontano dai ruoli di comando, comincia a tessere una fitta rete di conoscenze e di intrighi.


La storia si pregia innanzitutto della costruzione degli ambienti (come il duomo di Pisa, la Cappella Sistina prima che Michelangelo realizzasse i suoi grandiosi affreschi) e dei costumi, la ricchezza dei dettagli che rendono credibili i personaggi e gli eventi.
Fin dalle prime pagine è evidente l’enorme lavoro storiografico che c’è dietro a questa serie e la ricostruzione della situazione storica dell’Italia di quell’epoca. Buona la caratterizzazione dei singoli personaggi, credibili sia nella vita pubblica che in quella privata. Ben delineato il personaggio di Cesare, ricco di tutte quelle sfaccettature che gli hanno permesso di scrivere una pagina della storia italiana.
Nel disegno si mostra la stessa fine ricerca che contraddistingue la scrittura: architetture, scenari e costumi sono ripresi in maniera fedele e attenta.
Questa serie a fumetti si fa notare per l’accurato lavoro di ricerca che sta alla base del progetto, ma la cosa più incredibile che l’autrice di questo progetto non è italiana ma, (udite, udite…) giapponese.
Fuyumi Soryo, disegnatrice e pittrice, vera appassionata di pittura rinascimentale italiana, ricostruisce la vita di una delle figure storiche più ambigue e carismatiche della nostra storia.
Soryo è un autrice frizzante che in “Cesare, il creatore che ha distrutto” ha realizzato un lavoro in cui la struttura narrativa classica del fumetto giapponese si spegne a favore di un approccio letterario e storicamente ben collocato. La storia è sì incentrata su Cesare Borgia, ma si allarga diventando un vero e proprio affresco di cultura rinascimentale, di vera letteratura disegnata. Graficamente, seppur con qualche ingenuità anatomica, la Soryo, mette in scena dei personaggi morbidi e particolarmente espressivi descrivendo la vita nell’università di Pisa sulla scia dei fumetti scolastici con conflitti e amicizie sviluppate in modo interessante.
Particolare la visione “non cattolica” della storia, come solo un non italiano può dare, calando il clero in un turbinio di passioni e brama di potere. Potrà poi stupire, soprattutto i nostri giovani, del tutto a digiuno di questo periodo storico, vedere che a differenza di oggi, all’epoca, proliferavano vescovi poco più che adolescenti (Cesare fu ordinato cardinale a diciotto anni per poi deporla cinque anni dopo), imposti da potenti famiglie.

L’edizione italiana è piuttosto buona. Carta e stampa sono quanto di meglio si possa avere in un formato elegante sigillato da una raffinata fascetta.
Il tutto è arricchito da un interessante apparato di indicazioni bibliografiche, interviste e commenti, degno completamento alla lettura di questo interessante fumetto.
Stefano Ratti

CESARE
Il creatore che ha distrutto
Edizioni Star Comics
232 pp. b/n - 13 X 18
Euro 7.00


 



 


 















 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)