Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

E il programma continua

Aprile 2008
di Vincenzo Monfardini

Domenica 13 Aprile abbiamo fatto la gita primaverile come avevamo programmato.
La partecipazione dei soci del gruppo è stata buona e, tutti entusiasti, abbiamo risalito la Valle Bova fino al Buco del Piombo. A questo punto abbiamo desistito dall’attraversare il torrente per proseguire oltre, in quanto lo stesso era troppo in piena.
Abbiamo così deciso di deviare per andare verso l’Eremo di San Salvatore e quindi rientrare.
La ricerca di funghi non ha dato risultati eclatanti, ma abbastanza buoni, se consideriamo l’inclemenza del tempo nei giorni precedenti la gita. La nostra attenzione si è così rivolta a riconoscere e determinare i fiori che, già abbastanza copiosi, erano sbocciati.
Sapendo dell’ordinanza che vietava determinate attività in Valle Bova per proteggere la nidificazione del Falco Pellegrino sulla Falesia del Buco del Piombo, abbiamo cercato di individuarli per vedere se riuscivamo a notare o i falchi o i loro luoghi di nidificazione, ma non siamo sicuri di esserci riusciti.
Al termine dell’escursione la maggior parte dei partecipanti si è radunata a casa del Presidente del Gruppo, ove è stata cucinata e degustata la maggior parte delle Morchelle raccolte.
A proposito del consumo alimentare dei funghi, rammentiamo che è assolutamente necessario riconoscere la commestibilità di quelli che si intende cucinare e consumare, per evitare spiacevoli conseguenze, talvolta anche gravi.
Ci permettiamo, quindi, di sottoporre alla vostra attenzione alcune note su “ La Cucina e la Conservazione dei Funghi” fatte dal nostro esperto micologo Angelo Moron.
Il nostro programma è continuato, ancora in tema floreale, il 14 Aprile con una serata dedicata alle Sassifraghe e alle Androsacee. La proiezione è stata seguita con molto interesse, anche perché i nostri soci sono anche degli appassionati cultori della flora spontanea alpina, come lo sono queste due famiglie di fiori.
Tanto per rimanere in argomento, il 28 Aprile ci sarà un’altra serata che avrà per tema: “Flora e Fauna dei nostri laghi”. Continua così l’accostamento tra funghi e fiori spontanei delle nostre montagne.
In Maggio si entra nel vivo del programma con due serate prettamente di micologia mentre il 18 Maggio all’Eremo del Monte Barro ci sarà il Comitato Microscopico Lombardo, con la partecipazione di esperti micologi che si dedicheranno allo studio delle caratteristiche microscopiche dei funghi.
Il Segretario del Gruppo “Brianza” Vincenzo Monfardini

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)