Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

ROGENO APPROVA IL BILANCIO DI PREVISIONE 2008

Aprile 2008

Nel Consiglio Comunale del 31 marzo scorso l’amministrazione comunale di Rogeno ha approvato il bilancio di previsione 2008. Si tratta di un provvedimento particolarmente importante perché stabilisce le entrate e le spese che l’amministrazione intende sostenere per l’anno in corso. Poche le novità rispetto lo scorso anno; per le entrate è stato deciso un nuovo aumento dell’ICI sui terreni edificabili; per le uscite correnti nessun nuovo servizio è stato attuato mentre sono stati decisi investimenti per 700.000,00 €. Una parte rilevante della cifra servirà a completare il centro sportivo di viale Piave ed a riorganizzare gli incroci in prossimità della palestra; verrà allargata la via Ceppetto; 100.000,00 serviranno per la manutenzione delle strade, 100.000,00 per l’abbattimento della barriere architettoniche e 70.000,00 per l’adeguamento igienico del Cimitero di Rogeno.

Riportiamo l’intervento di Impegno Comune e la replica del vice sindaco Rocco Pugliese.

OSSERVAZIONI DEL GRUPPO IMPEGNO COMUNE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2008

VIABILITA’: il bilancio di previsione 2008 contiene alcuni interventi in tema di viabilità. A nostro avviso però non sono state colte le vere priorità di intervento. La via Provinciale, visti i numerosi incidenti succedutisi in questi ultimi anni con morti e feriti, si è rivelata la strada più pericolosa del nostro paese; da anni il nostro gruppo segnala questa situazione, ma anche per il 2008 l’amministrazione comunale di Rogeno non prevede alcun lavoro di messa in sicurezza. Lo stesso dicasi per le problematiche legate agli attraversamenti dei centri storici di Casletto e Rogeno, che i cittadini lamentano sempre più invasi dal traffico. I microincidenti lo testimoniano. Anche qui non si fa nulla. Per il parcheggio in centro a Rogeno sia i cittadini che i commercianti da tempo chiedono una regolamentazione e una soluzione. Ci si augura venga fatto qualcosa prima della prossima campagna elettorale.
SCUOLE: le scuole dell’infanzia del paese si trovano in una situazione di grave difficoltà. L’amministrazione che cosa fa? Da una parte aumenta il contributo ordinario da 36.000 a 40.000 € dall’altra però riduce i contributi straordinari da 6.000 a 2000 € ed il totale delle risorse destinate alle scuole dell’infanzia rimane invariato. Nella relazione previsionale e programmatica si prevede per gli anni futuri un incremento dei bambini frequentanti la scuola dell’infanzia da circa 100 a 135 unità a causa dell’incremento della popolazione del paese. Il bilancio 2008 non prevede alcun intervento; pur trattandosi di un servizio pubblico essenziale si scarica sui privati l’onere di adeguare le strutture alle mutate esigenze del paese senza alcun aiuto da parte dell’amministrazione. Rogeno avrebbe bisogno di una politica di sostegno ben diversa. Per la scuola elementare evidenziamo, come già segnalato da molti, che Rogeno è uno dei pochi (se non l’unico) a non avere la mensa scolastica.
PALESTRA DI VIALE PIAVE: i costi del progetto iniziale pari a € 2.700.000 circa, a nostro avviso già eccessivi per un piccolo comune come il nostro, sono ulteriormente lievitati. Sono già da considerare: € 50.000 per le gradinate; € 40.000 per gli arredi del bar; altri € 100.000 per la sistemazione dell’area esterna alla struttura. Il bilancio di previsione 2008 aggiunge altre voci di spesa: € 70.000 per ultimare l’appartamento del custode; € 80.000 per la sala delle associazioni; € 5.000 per gli arredi. E non abbiamo ancora tenuto conto delle spese di adeguamento fognario e quantunque. Il costo totale dell’opera quindi andrà a superare € 3.000.000.c.a., pagati a caro prezzo dai rogenesi che si vedono ridotte le loro buste paga per oltre € 200.000 all’anno dall’addizionale IRPEF (applicata ai livelli massimi dall’amministrazione), pagati con l’aumento degli oneri di urbanizzazione, con l’aumento dell’ICI sugli immobili non adibiti ad abitazione principale e con l’aumento delle concessioni cimiteriali. Siamo sempre più dell’idea che la nostra soluzione di valorizzare ed implementare le strutture sportive già esistenti, anziché costruirne delle nuove, avrebbe permesso un consistente risparmio nei costi di costruzione delle strutture, soddisfacendo le esigenze della comunità.
DIFENSORE CIVICO: a 4 anni dall’insediamento di questa amministrazione, come da noi già segnalato lo scorso anno, non è stato ancora nominato il difensore civico di Rogeno; anche quest’anno lo stanziamento in bilancio è pari a zero. Questo importante istituto di tutela degli interessi del cittadino previsto dalla legge è totalmente trascurato da questa amministrazione comunale.Ribadiamo che il difensore civico è un’istituzione altamente democratica a cui qualsiasi cittadino può rivolgersi sia per chiarimenti sia per farsi rappresentare (speriamo di no) in eventuali controversie senza timori, tentennamenti e sudditanza psicologica.
ONERI DI URBANIZZAZIONE: in pochi anni sono passati da circa € 200.000 al oltre € 800.000. Queste cifre testimoniano la cementificazione del nostro paese; in pochi anni siamo cresciuti di 500 unità (pari a circa il 20% della popolazione) senza un armonico adeguamento delle strutture dato che le risorse sono state quasi completamente assorbite dalla realizzazione della palestra. Ormai la scelta è stata fatta ed il treno della palestra è in corsa: doveva arrivare a fine 2006, e poi a fine 2007. Ora ci auguriamo che entro l’estate 2008 arrivi in stazione, affinché le squadre del paese possano utilizzarla senza continuare ad elemosinare spazi ancora nei paesi vicini.
SICUREZZA: il bilancio di previsione non contiene alcun provvedimento volto a migliorare la sicurezza dei cittadini rispetto alla situazione attuale. Visti i fatti successi in questi ultimi tempi ed i numerosi furti subiti dai rogenesi ci saremmo aspettati un intervento da parte dell’amministrazione. Lo stesso dicasi in materia di protezione civile, nonostante ci sia stato da parte di alcuni cittadini la formazione, in modo autonomo, di un gruppo. Ma, purtroppo, non sono stati incoraggiati ed aiutati, anzi sono stati completamente ignorati: un’altra opportunità persa.

REPLICA DI ROCCO PUGLIESE
Al documento di Impegno Comune ha risposto verbalmente il vice sindaco Rocco Pugliese senza però chiedere la verbalizzazione del proprio intervento, riassumiamo i punti salienti della replica.
VIABILITA’: continuare a citare i morti degli anni 50 o 60 significa fare della demagogia. Da un punto di vista statistico, se rapportato alla mole del traffico, gli incidenti sono al di sotto della media e sono distribuiti su tutta la via Provinciale. Noi abbiamo fatto degli interventi realizzando piste ciclopedonali e tratti di illuminazione. Con l’amministrazione provinciale abbiamo creato contatti per coordinare gli interventi dalla Statale 36 a Merone, ma la provincia ha dovuto effettuare un taglio degli investimenti per rientrare sul patto di stabilità cui è soggetta. Nei centri storici il traffico è dovuto alla residenza locale. A Casletto il traffico è stato alleggerito tramite l’allargamento della via S. D’Acquisto che permette di raggiungere Rogeno da Merone senza passare da Casletto.
ASILI: c’è una convenzione che è stata discussa e concordata con le parti interessate. Verranno erogati contributi straordinari se ci saranno situazioni straordinarie che lo richiederanno tramite variazioni di bilancio. Intendiamo anticipare all’inizio dell’anno scolastico il contributo ordinario. La scuola di Rogeno non è dotata di mensa ma l’amministrazione è pronta a fare la propria parte se gli organismi scolastici lo richiederanno.
PALESTRA: La bontà dell’intervento potrà essere giudicata dai cittadini: Da un punto di vista finanziario siamo partiti nel 1985 accantonando anno per anno come delle formichine. Abbiamo contribuito a sbloccare i contributi a fondo perso dei mondiali 90 anche se poi, purtroppo, sono andati ad altri; abbiamo comunque ricevuto un finanziamento FRISL e acceso un mutuo di 850.000 € col credito sportivo. Abbiamo contestato l’addizionale IRPEF quando è stata creata ma poi abbiamo dovuto arrenderci ad applicarla (purtroppo per le tasche dei cittadini, Rogeno è stato tra i 7 – 8 comuni in Italia ad applicare l’aliquota massima –ndr)
ONERI DI URBANIZZAZIONE: L’ufficio tecnico prevede grossi nuovi interventi e interventi di recupero di una certa portata.
DIFENSORE CIVICO: Stiamo valutando la scelta di affidarci a quello provinciale, quando il tutto andrà in porto verrà nominato il difensore civico (peccato che tra un anno il mandato amministrativo cesserà e con esso quello del difensore civico – ndr)
SICUREZZA: Abbiamo fatto già moltissimo sobbarcandoci oneri di competenza dello Stato come la costruzione della caserma dei carabinieri a Costa Masnaga. I nostri vigili hanno moltissimi compiti e non possono occuparsi solo di sicurezza. Faremo interventi di videosorveglianza anche se la cosa non ci piace.

UNA MEDIA
PIUTTOSTO ELEVATA

Il giovedì 10 aprile nel primo pomeriggio sulla strada provinciale altro incidente con 8 feriti complessivamente. All’altezza di Casletto un camion sbandava per l’eccessiva pioggia e colpiva la staccionata del ponticello che permette il sottopasso alla punta del lago. A causa dell’impatto alcuni pezzi di staccionata si sono messi di traverso sulla carreggiata e hanno fatto da ostacolo alle altre auto che sopraggiungevano colpendone alcune. Secondo le testimonianze poteva finire peggio. Sul posto sono intervenuti le forze dell’ordine ed il 118; in quel punto già in passato c’erano stati incidenti con gravi conseguenze. Lunedì 21 aprile, ore 8,40 circa, altro tamponamento tra un auto e un mezzo pesante poco dopo l’incrocio che porta a Bosisio; fortunatamente i danni si sono limitati ai mezzi coinvolti; nello stesso punto circa un mese fa un analogo tamponamento ha avuto conseguenze più gravi.


 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)