EXPO
2015 - AVANTI TUTTA
Aprile 2009
Grande successo per la prima edizione del Bando “Expo dei
Territori: Verso il 2015” che oggi ha premiato a Palazzo
Isimbardi i migliori 42 progetti presentati da 170 organizzazioni
proponenti e dai loro numerosissimi partner (524). 8 le menzioni
speciali riconosciute per l’innovatività.
“I risultati del Bando, con la straordinaria partecipazione
e il valore dei progetti presentati - ha affermato il presidente
della Provincia di Milano Filippo Penati - mostrano la fotografia
di un territorio pieno di idee, progettualità, ed energie
e pronto a mettersi in gioco per fare dell’Expo del 2015
un’occasione di crescita per tutti. Questo ci incoraggia
a proseguire nell’impegno a far sì che l’Expo
diventi concretamente l’Expo di tutti i milanesi. Il successo
di questa iniziativa dimostra che lo si può fare unendo
con grande responsabilità le forze e le competenze verso
un obiettivo comune”.
Sud Ovest, Magentino e Abbiatense, Nord Ovest, Alto Milanese,
Nord Milano, Sud Est, Adda Martesana, Monza e Brianza, Milano
hanno proposto le loro progettualità più interessanti
in tema di energia e ambiente, agroalimentare, cultura accoglienza
e turismo.
Tra i premiati si registrano le iniziative per recuperare tradizioni
agricole, culturali e sociali in via d’estinzione; la riqualificazione
dei grandi “polmoni verdi” dell’area provinciale
da attuarsi attraverso la valorizzazione delle strutture agricole
esistenti o in disuso; la creazione di nuovi circuiti di piste
ciclabili o di sentieri didattici da percorrere a piedi in compagnia
di guide specializzate, e l’incremento della ricettività
alberghiera anche di tipo low cost come i Bed and Breakfast o
l’equivalente degli attuali ostelli; la cura dell’alimentazione
intesa sia come fattore di prevenzione delle malattie, sia come
strumento per sostenere una crescita locale sostenibile.
Molti progetti poi fanno proprio dell’Expo il loro oggetto:
c’è ad esempio chi ha proposto iniziative per spiegare
ai bambini l’importanza di un evento del genere e chi si
è preoccupato di offrire ai giornalisti accreditati da
tutto il mondo informazioni non-stop di tipo scientifico ad esempio
su tematiche alimentari. Nell’ambito della cooperazione
internazionale colpisce il lavoro dedicato allo studio dei cambiamenti
climatici nel Karakorum, in Pakistan. Interessante anche lo studio
per far sì che il riso possa aiutare a combattere l’anemia,
o l’uso della più sofisticata tecnologia molecolare
per evitare le frodi alimentari.
“Nel Bando abbiamo trovato un immediato riscontro con i
nostri scopi e le nostre finalità di crescita e valorizzazione
territoriale - ha dichiarato Teobaldo Monzani, consigliere di
Fondazione Banca del Monte di Lombardia - Nello specifico, la
Fondazione ha colto l’aspetto innovativo che caratterizza
tale iniziativa: essa, facendo leva sulle potenzialità
creative ed imprenditoriali in particolare dei giovani, offre
loro la possibilità di partecipare attivamente come protagonisti,
e non come spettatori, nella presentazione di idee progettuali
innovative e di valorizzazione del proprio territorio”.
“Da un’esperienza come quella del Bando - ha dichiarato
Daniela Gasparini, amministratore delegato di Milano Metropoli
- emerge la consapevolezza che l’Expo e le opportunità
connesse, sia in termini di investimenti che proprio di progettualità,
rappresentano l’occasione per l’intera area metropolitana
non tanto per ‘rifarsi il look’ per i mesi di durata
dell’Expo, quanto per avviare un motore di trasformazioni
che possa andare ben oltre l’anno 2015 e produrre un vero
cambiamento della qualità e delle offerte di vita per i
cittadini”..
I progetti vincitori del Bando entrano ora a far parte del “Parco
Progetti Expo dei Territori” e potranno godere di una visibilità
a livello nazionale ed internazionale, di un accompagnamento nella
ricerca di partner e/o finanziamenti.
|