
a cura di Stefano Ratti
Aprile 2009
REMAYAN 3392 AD
In un futuro apocalittico, gli esseri umani combattono la grande
battaglia finale contro le orde di Nark, un continente lugubre
e oscuro, governato dal mostruoso demone Ravan.
L’ultima speranza per il mondo e per l’umanità
è riposta nel principe Rama che, esiliato dalla sua terra
natia, dovrà intraprendere un lungo viaggio durante il
quale scoprirà il vero significato della propria esistenza,
diventando il protettore della terra.
Questo in sintesi è ciò che troviamo del volume
di Ramayan 3392 AD, ma non solo, perché Ramayan, non è
una semplice storia fantastica, ma la rivisitazione di uno dei
più grandi e antichi racconti epici indiani.
Come nell’originale, creata ben cinquemila anni fa, anche
la storia di questo fumetto è ricca di mistero e magia,
intrighi e avventura, eroismo e coraggio, tradimento, colpa e
redenzione. Essa incarna gli eterni temi di tutte le mitologie,
il fragile equilibrio tra sacro e profano, tra divino e diabolico,
tra santo e peccatore, il potere della redenzione e dell’amore
incondizionato; la forza corruttrice della bramosia per ciò
che è proibito; il trionfo di fronte alla tragedia, l’istinto
di vita e di morte.

Questo fumetto ispirato al Ramayan originale, non è nato
certo per rimpiazzare quest’ultimo, ma solo per dimostrare
la modernità di questo grande mito.
I temi trattati continuano ancora oggi a indicare il significato
alla vita, a modellare una visione idealistica alla quale aspirare,
a fare da tramite tra ciò che è, e ciò che
potrebbe essere, a placare le ansie collettive, ad alimentare
i desideri e l’immaginazione.
Questo fumetto è stato creato da DEEPAK CHOPRA e SHEKHAR
KAPUR. Molta attenzione è stata data ai testi per nulla
banali, scritti da SHAMIK DASGUPTA.
I disegni di ABHISHEK SINGH, tendono al realismo, ma sono ancora
ad un livello mediocre (ad esclusione delle copertine), supportati
comunque dai colori vivaci e intensi di ASHWIN CHIKERUR che tamponano
le incertezze del disegno.
Ramayan fa parte della collana Virgin Comics, voluta dalla Gotham
Entartainment Group LL, uno dei più grandi editori dell’Asia
che in questi anni ha creato dei fumetti abbinando tematiche tradizionali
indiane con uno stile di disegno americano supereroico, ricco
di combattimenti e colori a effetto.
Questo non è un nuovo Ramayan, ma una rappresentazione
simbolica dei miti che devono essere intesi come cultura postmoderna
e multiculturale.
In definitiva, Ramayan non è un fumetto che farà
storia, ma è un fumetto che nutrirà certo la brama
di avventura e la voglia di compiere atti grandi e meravigliosi.
RAMAYAN 3392 AD
Panini Comics
130 pp a colori - 17 X 26
13,00 Euro
|