Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Paola Sandionigi

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

VARIE

Aprile 2009

Presentato a Erba il libro “Licinium. Una storia che continua”, che celebra gli ottant’anni del Teatro Licinium e i quindici anni di storia dell’Accademia dei Licini. Nel corso di un incontro svoltosi presso la Sala Porro di Lariofiere a Erba (CO), l’Accademia dei Licini, con la collaborazione della BCC dell’Alta Brianza - Alzate Brianza e VIENORD, ha presentato ufficialmente il nuovo libro di Mauro Colombo Licinium. Una storia che continua. Il volume, realizzato da Meroni Comunicare, è il resoconto dettagliato, attraverso documenti, immagini e testimonianze della rinascita del Teatro, iniziata nel 1993 dopo anni di declino e culminata nel grande successo del Faust del 2008. L’1, 2 e 3 maggio il libro sarà presente alla Fiera Agrinatura a Lariofiere, presso lo stand della Comunità Montana del Triangolo Lariano. Licinium. Una storia che continua è il titolo del volume che l’Accademia dei Licini ha promosso, in collaborazione con la BCC dell’Alta Brianza e VIENORD, per celebrare il suo 15° anniversario e gli ottant’anni del Teatro Licinium di Erba, uno dei teatri all’aperto più rinomati e frequentati del Nord Italia. Il libro è stato presentato ufficialmente nel corso di un incontro svoltosi presso la Sala Porro del Centro Espositivo e Congressuale Lariofiere a Erba (CO). Alla presentazione, moderata da Alberto Longatti de La Provincia di Como, hanno partecipato, oltre alla Presidente dell’Accademia dei Licini Luisa Rovida De Sanctis e all’autore Mauro Colombo, anche il Presidente della BCC Giovanni Pontiggia, il Presidente di VIENORD Patrizio Tambini, l’Assessore alla Cultura del Comune di Erba Erica Rivolta, il regista Gianlorenzo Brambilla e numerose altre personalità. Realizzato in collaborazione con Meroni Comunicare, il libro è il seguito ideale del precedente lavoro di Colombo Licinium Un teatro, una storia, nel quale l’autore aveva ricostruito, dopo un’attenta ricerca documentaria, la storia del Teatro dalle sue origini. In questo caso, invece, Colombo, giornalista e redattore dei periodici della Diocesi di Milano, nonché protagonista di quel movimento culturale che ha portato alla costituzione dell’Accademia dei Licini, ha raccontato dettagliatamente gli ultimi 15 anni di vita del Teatro, che ne hanno segnato la rinascita e il ritorno alla ribalta nazionale. Da “osservatore interno” e con l’aiuto di documenti, immagini e testimonianze, Colombo ha cercato di tracciare un primo bilancio dell’attività dell’Accademia, che dal 1993, anno della sua fondazione, ha contribuito a scrivere pagine di nuovi successi per il Licinium, soprattutto da quando, nel 2000, ha intrapreso la strada delle produzioni in proprio. Ed è proprio alla protagonista di quella svolta, Isabella Molteni, scomparsa il 10 aprile 2008, che questo libro è idealmente dedicato. Il libro sarà presente nello spazio messo a disposizione dell’Accademia dalla Comunità Montana del Triangolo Lariano all’interno del proprio stand, nell’ambito della Fiera Agrinatura in programma a Lariofiere di Erba nei giorni 1, 2 e 3 maggio. Dal 4 maggio il libro sarà in vendita in tutte le librerie di Erba.

CONTENUTO DEL LIBRO - Dopo la presentazione e la nota introduttiva, nel capitolo iniziale si traccia una sintesi dell’attività del Licinium tra gli anni Venti e gli anni Novanta, periodo già ricostruito nel dettaglio nel precedente volume Licinium. Un teatro, una storia. Nel secondo capitolo si rievocano le vicende che nel 1993 portarono alla fondazione dell’Accademia dei Licini e al conseguente rilancio del Licinium, con il racconto delle prime annate - dalla “reinaugurazione” del Teatro con i Giovani del Piccolo nel 1993 sino alla stagione 1999 -, soffermandosi anche sulle prime esperienze produttive dei presepi viventi. I capitoli dal terzo all’undicesimo prendono invece in esame le stagioni caratterizzate dagli spettacoli sin qui prodotti dall’Accademia e diretti da Gianlorenzo Brambilla: da La Passione di Cristo del 2000 a Faust del 2008. Ogni capitolo è arricchito dal profilo artistico degli attori più importanti che hanno recitato al Licinium e dal cast completo dei diversi spettacoli. La parte finale comprende le testimonianze in prima persona di artisti e organizzatori, una poesia dialettale di Marinetta Nava Molteni e l’appendice curata da Fabio Carrara sul Laboratorio teatrale “Gianfranco Mauri”, costituito dall’Accademia dei Licini e dal Comune di Erba nel 2001.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)