AIDO
- ROGENO
a cura del Consiglio AIDO
Dicembre 2004
Il gruppo comunale Aido di Rogeno è
nato otto anni fa, scindendosi dal gruppo di Costa Masnaga, nella
convinzione che operare sul proprio territorio sarebbe stato più
incisivo, e così ci sembra che le cose si siano smosse.
Oggi l'associazione conta circa 200 iscritti, ormai è una
realtà ben presente e radicata in paese.
Pur essendo un piccolo gruppo con limitate possibilità
economiche cerchiamo di organizzare annualmente alcune attività
fisse: teniamo una conferenza medico-scientifica con un relatore
che può essere dell'Aido regionale o provinciale o un medico
dell'ospedale Manzoni di Lecco, proponiamo una serata musicale
o teatrale, partecipiamo come gruppo alla Camminata dell'amicizia
della Nostra Famiglia, organizziamo una camminata nostra sul territorio
di Rogeno e dintorni intitolata "A pè per i prà"
ed infine abbiamo una squadra sportiva chiamata AIDO ROGENO, i
primi anni praticava pallavolo, da un paio di anni gioca a pallacanestro.
Il consiglio direttivo, formato da sette persone (parecchi giovani),
continua con entusiasmo a svolgere il proprio compito, cercando
di parlare di donazione e trapianto di organi, argomento non facile.
Per molte persone è un pensiero molto lontano, invece basta
aprire il giornale e vedere che può essere una situazione
frequente, ci può toccare da vicino con tanti incidenti
che succedono; è molto meglio pensarci per tempo, con calma,
in modo che al momento giusto uno abbia già fatto la propria
scelta e non sia costretto a decidere su una cosa così
importante in un momento magari drammatico e pieno di tensione
e ansia.
Donare è una gioia, donare una parte di sè deve
esserlo ancora di più.
Pensiamo a una persona malata che soffre da tempo, basta un SI'
per vederla tornare a sorridere alla vita. Le liste di attesa
per i trapianti sono sempre troppo lunghe, molti non ce la fanno
ad aspettare l'organo compatibile e non ci sono leggi o imposizioni
che possono sostituire la generosità. Siamo generosi, non
teniamoci ciò che non ci serve più. Su locandine
o stampa del settore spesso viene riportata questa frase che riteniamo
di grande effetto:
“NON PORTARE I TUOI ORGANI IN CIELO, LO SA IL CIELO QUANTO
NE ABBIAMO BISOGNO QUI SULLA TERRA”
Per informazioni ed iscrizioni telefona al numero 031 865162 oppure
al numero 031 866887.
|