LA
NOSTRA FAMIGLIA
Un’importante realtà assistenziale
che inciderà sempre più sul circondario
di Luigino Rigamonti
Dicembre 2004
BOSISIO PARINI
L'Associazione "La Nostra Famiglia - Onlus" è
un'organizzazione non governativa conosciuta per la vasta rete
di strutture di riabilitazione extraospedaliere e la lunga e accreditata
esperienza nell'ambito delle disabilità dell'età
evolutiva. Ha 35 sedi in Italia e all'estero, 2.000 operatori
e effettua 850.000 prestazioni l'anno. E' stata riconosciuta con
Decreto del Presidenziale nel 1958 e dal 1998 è Onlus (organismo
non lucrativo di utilità sociale) per le attività
a favore di soggetti disabili nei settori sanitario, sociosanitario,
istruzione e formazione.
Era il 28 maggio 1946 quando i primi due bambini, Vera e Umberto,
vennero accolti da Don Luigi Monza, Fondatore de "La Nostra
Famiglia" e di lui si ricorda una profetica frase: "…
e l'Opera si espanderà fino agli ultimi confini della terra".
Infatti da allora "La Nostra Famiglia" non ha mai cessato
di crescere e oggi l'Associazione è presente in 8 regioni
italiane e in 5 Paesi del mondo. Ha superato confini geografici
e scientifici ponendosi, nel proprio campo, tra le più
grandi e qualificate strutture in Europa.
Nel 1985, con provvedimento congiunto del Ministero della Sanità
e del Ministero della Pubblica Istruzione, viene riconosciuto
l'Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico "Eugenio
Medea" di Bosisio Parini (Lc). L'Istituto, sezione di ricerca
de "La Nostra Famiglia", è oggi l'unico istituto
scientifico italiano riconosciuto per la ricerca e la riabilitazione
nello specifico ambito dell'età evolutiva.
Cosa fa "La Nostra Famiglia"? Tutti gli interventi volti
al miglioramento della qualità della vita della persona
disabile e della sua famiglia. Questo vuol dire, per l'attività
sanitaria e socio-sanitaria di riabilitazione, alleviare la sofferenza
di qualsiasi genere essa sia, fisica, psichica o spirituale.
La riabilitazione è una disciplina relativamente giovane,
ma risponde ad una domanda di salute più matura e consapevole
da parte del cittadino e afferma con forza la inalienabile dignità
della persona e la sua piena parità di diritti. Per questo
"La Nostra Famiglia" ha promosso anche attività
di animazione giovanile e spirituale, per creare una rete di solidarietà
che condivide, sostiene, rispetta e valorizza.
La Nostra Famiglia" è in prima linea in Europa e nel
mondo nello sforzo di affinare progressivamente per la riabilitazione
un linguaggio rigorosamente scientifico, avendo come presupposto
la centralità della persona che non può essere solo
un principio astratto, ma la concreta e quotidiana regola del
"curare e prendersi cura". La filosofia di fondo sta
nell'affrontare in modo integrato e pluridisciplinare i deficit
che limitano l'autonomia funzionale della persona, la cui dignità
è la radice vera di ogni motivazione.
La Nostra Famiglia si prende cura della persona disabile e della
sua famiglia. Per l'attività scientifica e di riabilitazione
questo comporta: l'approccio globale alla persona, che tenga conto
della sua situazione esistenziale e non solo delle funzioni compromesse
da riattivare o dei bisogni specifici da soddisfare; lo sforzo
di evitare la riduzione dell'intervento ai soli aspetti sanitari
o a quelli di interesse scientifico; la convinzione che è
sempre possibile fare qualcosa, accettando di essere vicino alla
persona nella ricerca del significato dell'evento accaduto; il
tentativo di creare una rete di solidarietà che condivide,
sostiene, non esclude, rispetta e valorizza
Col termine riabilitazione ci si riferisce a un processo che mira
a permettere alle persone con disabilità di raggiungere
e di mantenere il loro livello funzionale ottimale dal punto di
vista fisico, sensoriale, intellettuale, psichico e/o sociale
e a dotarle così dei mezzi per acquisire una maggiore indipendenza.
Essa può consistere nel ricreare e/o nel ristabilire delle
funzioni, oppure nel compensare la perdita o l'assenza di funzioni
o l'insufficienza funzionale. Il processo di riabilitazione non
comincia necessariamente dalle cure mediche. Esso comprende misure
e attività molto varie, che possono andare dalla riabilitazione
di base e generale a misure più mirate, come per esempio
la riabilitazione professionale.
Nel corso dei prossimi approfondimenti illustreremo cosa sta diventando
La Nostra Famiglia di Bosisio Parini alla luce dei nuovi grandissimi
investimenti. Cercheremo di verificare se vi è la percezione
nel circondario delle potenzialità di questa struttura
e quanto queste influenzeranno il tessuto sociale ben al di là
della gioiosa festa della "Camminata dell’Amicizia".
|