Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
dal web

di evasione

di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 


di Jennifer Isacco
Dicembre 2005

Parlami di te… Bene, allora vi racconto la storia di una che al bob è arrivata per caso. Andiamo con ordine. Immaginate una ragazza nata e cresciuta nella realtà di un piccolo paese della provincia di Lecco con una normale carriera scolastica alle spalle e una laurea in Lettere Moderne all'Università statale di Milano. Impegnata in una bellissima esperienza di lavoro con i bambini come istruttrice dei corsi di avviamento all'atletica leggera presso la Società sportiva Metanopoli di San Donato Milanese.
Una passione per il teatro, tanto che "da grande" le piacerebbe lavorare nel campo dell'organizzazione teatrale, o magari nel campo del giornalismo, chissà; una passione per il cinema, anche se il tempo a disposizione è sempre poco, per la musica a tutto volume in camera, per le mostre d'arte, soprattutto di fotografia, per gli amici, quelli di sempre, dei tempi della scuola, dei campi di allenamento, per i viaggi, perché sono veramente tanti i luoghi che vorrebbe visitare. Passioni che hanno in tanti, ma per questa ragazza c'è un amore ancora più grande: quello per lo sport. Da piccola voleva fare la ballerina, poi la pallavolista, poi si è avvicinata all'atletica leggera ancora ragazzina, dopo le prime esperienze nelle gare scolastiche, e ne è stata contagiata.
Da allora sono ormai tredici anni. Ha fatto una buona carriera soprattutto nelle categorie giovanili, con risultati anche molto soddisfacenti nella corsa veloce, nei 100 e nei 200 metri. E poi? Poi è successo che questa ragazza che con ghiaccio e neve aveva ben poca confidenza, in un freddo novembre del 1999 si ritrova a scendere su una pista da bob, in Austria, senza sapere bene chi glielo ha fatto fare!
Un'esperienza nata per gioco, grazie ad un amico che aveva bisogno, come si dice in gergo, di un "frenatore". E fu subito amore! Sì, dice lei, perché al bob ci puoi arrivare magari per caso, per provare quelle sensazioni che in televisione non riesci tanto a percepire: la velocità, il rumore, le curve. Poi però dietro alla spettacolarità della discesa ci sono, come in ogni sport ad alto livello, ore e ore di allenamento in palestra e in pista, lunghe trasferte a ritmi veramente massacranti, tra caricare, scaricare il bob (e sono 200 Kg!), tirare e ritirare i pattini (devono essere splendenti!), provare e riprovare gesti e sensazioni essenziali in gara. Ma che bello è, dopo tutto questo, vincere! Correre quei 50 metri al massimo, cercando di sfidare il peso e la gravità e renderti conto al traguardo che il cronometro per te e il tuo pilota si è fermato prima di tutti e sei sul gradino più alto! Fantastico! E' in questi momenti che dimentichi la fatica e pensi che ne vale veramente la pena. Allora guardi avanti e ti poni degli obiettivi: ci sono le Olimpiadi a Torino nel 2006 e si sa che per ogni atleta che si rispetti quello è il traguardo più bello e più ambito. Perché non farci un pensierino?
Bene, penso di non avere tralasciato nulla nel mio racconto: realtà, sogni e ambizioni di questa ragazza. Ah, dimenticavo: questa ragazza sono io!

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)