L’isola
dei Cipressi
Dicembre 2005
di G. Gavazzi
"Deliziosa,
amenissima smeraldo del lago di Pusiano, arcadico Isolino, romantico
angolo verde": sono alcuni aggettivi e commenti lasciatici
dai nume-rosi scrittori, poeti, ricercatori, principi ed aristocratici,
visitatori dell'Isola dei Cipressi.
In effetti l'isola è bella ed attraente, ma non certo più
di tanti altri angoli della nostra Brianza. Non ha niente di speciale,
se non il fatto di essere appunto un'isola e di avere quindi il
fascino di un luogo circondato dall'acqua.
"Oscure tradizioni tra que' villici dicono, che una notte
improvvisamente è sorta l'amena isoletta, che vediamo nel
lago di Pusiano vicino alla sponda settentrionale, dell'estensione
di 24 pertiche' .
Vi è una collina naturale di 13 metri, originariamente
appuntita, ma nobilitata in epoca medioevale da due muraglioni
che circoscrivono la vetta formando un piccolo alto-piano, un
terrapieno. Ha un'estensione di circa 18.000 mq.
Sul versante nord della collina e sulla punta ad est vi sono boschi.
Il resto è prato; ma tutta la cornice dell'isola, che ha
una forma ovale, è alberata. La conformazione del luogo
e la vegetazione, quindi, celano le costruzioni e il prato dando
un senso di intimità, di nascondiglio sicuro e prezioso;
mentre l'isola ha un aspetto molto selvaggio vista da lontano
e dalle rive del lago poiché si nota solo la folta e rigogliosa
vegetazione che la fa sembrare una grande massa flottante, come
un bastimento, sulle placide acque di Pusiano.
|