Ogni
“Angolo” ha un “Nome” ... a Bosisio
Ul Cròtt, ul Mòll, ul
Galbee ... ogni luogo del paese ci rivela un pizzico di Storia
Dicembre 2005
Tratto da Bosisio Parini e La Sua Storia
Rino Perego Edizioni Bellavite
Ogni luogo di Bosisio Parini veniva individuato grazie ad un
nome in dialetto. Spesso, per non dire sempre, questo nome sostituiva
la via e più direttamente consentiva di orientarsi. Eccone
una serie:

Sabina
Si trova sulla riva del lago sotto la Chiesa Nuova. E un luogo
sabbioso. Il suo nome probabilmente significa `Sabbia fine'.
Darsena
È una località il cui nome è legato ad una
darsena che si trova in riva al lago. La costruzione, di proprietà
Arnaboldi, serviva qualche decennio fa come deposito per la barche.
Ul Cròtt
E una zona a cento metri dal lago; qui c'era un crotto aperto
solitamente in estate, quando la gente passava di lì per
recarsi al lago.

Ul mòll
È dietro la Chiesetta di S. Gaetano ed è un luogo
dove spesso ci sono i pescatori. I due muretti che si allungano
nel lago (frangiflutti per le barche), cinquanta anni fa circa
servivano alle donne, che lavavano li la loro biancheria. "Ul
moll" venne costruito nel 1861 per l'attracco delle barche
che collegavano Bosisio a Pusiano; esse erano adibite al trasporto
della ghiaia e di persone. Le barche erano di proprietà
comunale.
Precampell
Si trova a nord della scuola elementare. C'è un grande
prato ed un grande piazzale che serve per il mercato del sabato
e per il parcheggio. Il suo nome significa `prima del campo',
della Campagnola.

Piazza in basso
E la parte bassa del paese. Al centro della piazza si trova il
monumento dedicato al poeta Giuseppe Parini.
Valòge
Parte da Via Beniamino Appiani e prosegue dietro l'ospedale, fino
ad uscire in Pignoeu. Il suo nome, probabilmente, significa: valle
uggiosa, buia; ha anche il significato di `mancanza di luce e
di sole'; oppure deriva dal com'asco `burrone, valle profonda'
(Boselli).
Pignoeu (lett. pignolo o pinolo)
Località che si trova in una zona bassa rispetto al resto
del territorio del paese; forse dalla voce 'pigna' come `pino',
oppure `pigna' come `mucchio di quadrucci, tegole e simili' (Boselli).
Nella località ci sono poche case raggruppate forse a `pignoeu',
come le biglie. In questa località si trovava un lavatoio
pubblico, usato dalle donne residenti lontano dal lago, per lavare
i panni, costruito nel 1852.
Buscuèn
Bosco per le pecore. Un tempo le portavano qui a pascolare. Si
trova dove sorgeva l'ex-laboratorio per ricamatrici.
Cercee
È presso Pignoeu: forse il nome deriva da un latino volgare
CERCEA, forma dissimilata da QUERCEA, `quercia.
Galbee (lat. galbetrus o galbulus)
Viene dal nome di un uccello. In dialetto è il no-me del
rigogolo. Questa zona si trova presso Via Belvedere.
La Madonna
Si trova in Piazza della Vittoria, ai piedi della Chiesa Parrocchiale.
In questa zona si può vede-re una cappella dedicata alla
Madonna di Caravaggio, apparsa a Giannetta. E' stata fatta costruire
dalla popolazione di Bosisio per un voto alla Madonna, in seguito
alla moria di bestiame causata dalla terribile Afta epizootica.
Piazza in alto
E la zona più alta del paese: m. 295 di altitudine. Nel
punto più elevato di tale zona si trova una piccola piazza.
Essa è la parte più antica del paese e le case qui
sono molto attaccate fra toro. In una di queste, nel 1729, nacque
Giuseppe Parini.
Predelgàl
Il nome significa, forse, `prato del gallo' perché un tempo
era solo un prato dove `cantava il gallo'. Ma in realtà
la località potrebbe aver derivato il nome da un prato
di proprietà di un contadino di nome `Gallo' o di cognome
`Galli' (Boselli).
Comarcia
Si trova sulla strada che porta a Cesana; è una zona paludosa
perché l'acqua del lago è bassa e ristagna. Probabilmente
il suo nome deriva da "luogo marcio". La vegetazione
di questa zona ècostituita prevalentemente da canne di
palude (Phragmites communis).
Brúgnee
Significa, forse, vigna con tante susine, che in dialetto si chiamano
"bròegn''. La casa di abitazione si chiama "
Brùgnee".
La Selva
Zona boscosa, selvaggia. Si trova prima di Brùgnee, a ridosso
del residence "Lago Turchese".
Roccolo. Un tempo zona di richiamo e cattura degli uccelli. Punto
più alto delle colline. A Bosisio c'erano sei o sette roccoli,
tra cui quello di Vigna al doss, a Garbagnate Rota.

Canèf
Si trova sotto il residence Gabetti. Si chiama così probabilmente
perché è una zona bassa e fredda. Quando viene la
neve, ci rimane per molto tempo; il suo nome infatti significa
"casa della neve".
Culumbee
Piccionaia, casa per i colombi. Cascina con stalle ed abitazioni.
Cà del Négher (o fighèt)
Casa Negri. Si trova in Via Brianza, prima dei Pascoli.
Mazzecavall
E alla fine di Via dei Livelli. Un tempo, questa strada da Pizzighettone
portava ad Annone. E chiamata così probabilmente perché
i cavalli che andavano a prendere il fieno fin lì, si affaticavano,
si "ammazzavano", perché il fondo stradale era
molle e fangoso.
Casupola
Fattoria vecchia, malmessa. Oggi, ristrutturata, è adibita
a ristorante.
Il magazzino
E chiamato così perché nell'800 serviva da deposito
o magazzino per la torba che si raccoglieva nei pascoli circostanti.
Il magazzino era chiamato infatti anche Cassina Torbiera. In seguito
fu adibito a cascina con stalla.
Caminànz
È la via sottostante i "Mort di Doss", anche
oggi Via Caminànz.
Bordone
Località che si trova lungo la superstrada Milano-Lecco,
nei pressi del ponte che collega Bosisio a Molteno, ove un tempo
c'era il crocicchio detto "i quater stràd". Probabilmente
il suo nome significa "bordo grande, collina".
Camp lunch
Campi lunghi e non interrotti da abitazioni. Si trova dove è
stata costruita la centrale elettrica.
Canterana
E in via Europa Unita. È una zona con diversi stagni dove
ancora gracidano o "cantano" le raganelle.
Praa di fee
E' un prato grande, che confina con il lago. E' nel-la zona di
Sant'Ambrogio. Qui l'erba è principalmente usata per fare
il fieno.

Segranc
E di fronte al campo sportivo parrocchiale di Garbagnate Rota.
Crusòn
Presso Segranc: vi si trovava una grossa croce in ferro e da li
passavano durante le Rogazioni (processioni).
Perade (ora Via Vittorio Veneto)
Zona di case vecchie e molto ravvicinate di Garbagnate Rota. Qui
un tempo forse c'erano delle piante di pero; oppure il nome potrebbe
derivare da "pietra", ad indicare un luogo pietroso
o un "mucchio di sassi", una "mora di sassi",
che, posta lungo un'antica strada, segnava confini o in-dicava
al viandante la prossimità di una "statio" (Boschi).
Loeuch de sura
Località situata dietro la chiesa di Garbagnate Rota, in
una zona un po' ripida; è la forma dia-lettale di "luogo
di sopra". Il lombardo "Loeuch", oltre al significato
di "luogo", ha anche quello di "casa agricola",
"podere", "campo" (Boselli).
Risciulòn
Ora Via Giulini e Via al Lago, nella frazione di Garbagnate Rota.
Una è vicina all'ex-trattoria Gina, ora trattoria "Vecchia
Bosisio"; l'altra porta sulla strada che va a Casletto.

Cancèll di sciuri
"Cancello dei signori". Località che si trova
prima della Chirola, in Via Pozzolo.
Paramino
E' di fronte alla Chirola. Ci sono delle collinette e quando nevica
i bambini qui sciano.
La Chirola
E una strada stretta che porta nei campi. Si trova dove oggi c'è
il condominio Ravasi, al termine di Via Pozzolo.
Bosch in pee
Bosco in piedi, ripido. Si trova sulla strada che porta alla "Nostra
Famiglia".
Mògia
Località situata vicino all'Istituto "La Nostra Fa-miglia":
probabilmente era la voce dialettale di "molle", con
riferimento al terreno.
Bisèra
Località situata vicino a "La Nostra Famiglia"
gnifica "luogo dove ci sono le bisce".
Dòss
Località vicina a Mògia e a Bisèra; il nome
significa "luogo collinare dove ci sono i filari d'uva".
La Merlotta
Prima della costruzione dell'Istituto "La Nostra Famiglia"
era un luogo ricco di boschi e di fauna avicola; da merlotta,
"merla giovane, di nido" e "femmina del merlo";
oppure è il femminile di merlotto, "merlo giovane".
(Boselli)

Ul Càf
Canale di Bosisio scavato nel 1854 per bonificare la zona paludosa
del pascolo: da cavo, "canale", "fosso".
La Giascéra
E' una zona paludosa e fredda; il suo nome significa infatti "ghiacciaia".
Si trova sulla strada che porta a Casletto, dove c'è Pralon.
La pietra, Pralòn, Camp del tórc, Fusalòn
sono tutte località che confinano tra loro; si trovano
dietro Villa Mira, sulla strada che porta a Casletto.
Corte di Assisi
E' un cortile sassoso nel quale ci sono vecchie case, ora disabitate.
Scaletta
È così chiamata perché una piccola scala
in ce-mento scendeva nell'acqua del lago.
Via Dei Livelli
È la via che ospita diverse industrie. Il suo nome deriva
da "Livelli", sassi in serizzo che servivano per tenere
sempre allo stesso "livello" lo scolo delle acque del
Càf.

Calchiroeula
Luogo dove si produceva la calce che veniva usata per le costruzioni.
Si trova dalla parte opposta del Predelgàl.
|