La
Poesia di ZIA GIADA
Dicembre 2005
di Giovanni Marcucci
E'
uscito il libro "Poesie in rima ... per i più piccini".
Si può trovarlo nelle librerie e sul sito internet www.edizionifioridicampo.it
nella collana "Le camomille".
Definito "un libro per i bimbi e per
i grandi che non hanno l'età", è opera di Zia
Giada, nota ai lettori de "La goccia briantea" che ha
pubblicato alcune sue poesie. Sperando di non fare torto alla
riservatezza di Zia Giada, pseudonimo con cui la poetessa ama
firmare le sue poesie, la pubblicazione del libro ci offre l'occasione
di svelare il nome dell'autrice. Dotata di un'ammirevole sensibilità
e caratterizzata da un'eccezionale immaginazione, Zia Giada è
in realtà Maria Rosa Frigerio. Nata a Erba il giorno di
Natale dei 1960 (auguri per il prossimo), risiede a Rogeno dove
esercita l'attività di collaboratrice di impresa. Mamma
di due giovanotti, un maschio e una femmina, ha scoperto il proprio
estro poetico quando i figli erano piccoli, recitando loro delle
poesie o raccontando storielle. In "Poesie in rima ... per
i più piccini", splendidamente illustrate da Christian
Seppi, Zia Giada ha la genialità di far percepire immagini
che evocano specifiche realtà legate a intime esperienze
vissute, elaborando, con gli elementi che le costituiscono, una
funzione psico-pedagogica di notevole effetto.
Protagonisti cagnolini, pesciolini, ragni, cavalli e altri soggetti
del genere, ognuno di essi diventa un dinamico personaggio in
grado di assumere un'impronta poetica che si traduce nel rispetto
degli animali da parte dei bambini e dei "grandi che non
hanno l'età" nella visione di un rapporto d'interdipendenza
in cui si evidenzia il valore della libertà di vita per
ogni essere vivente da realizzare con la bontà. Nella raccolta
di poesie non mancano altri personaggi come il pagliaccio, ii
folletto e un piccolo mago che conosce ogni segreto del lago "nei
dintorni di Casletto". I versi delle "Poesie in rima
... per i più piccini" dai suoni ritmici e armoniosi,
oltre a creare sensazioni estetiche e fantastiche hanno il potere
di elaborare un eloquente linguaggio poetico pacato e suadente.
|