
a cura di Stefano Ratti
Dicembre 2006
V FOR VENDETTA
“Il popolo non dovrebbe temere il
proprio governo, il governo dovrebbe temere il popolo”.
In questa frase sta lo spirito che anima il misterioso personaggio
mascherato V, protagonista di V for Vendetta, il capolavoro che
ha segnato per sempre il fumetto anglosassone e mondiale. V for
Vendetta, è la terrificante e coinvolgente storia della
perdita di libertà e d’identità di un popolo
in un mondo totalitario. E’ la cronaca di una società
in preda alla disperazione di una tirannia oppressiva.V for Vendetta,
sprofonda Londra in un futuro prossimo dove il governo fascista
si macchia di crimini inimmaginabili, dove il popolo è
controllato e manipolato dall’uso massiccio e invasivo dei
media. Una Londra che si perde tra pericoli nucleari, epurazioni
di massa, torture, terrorismi, disastri ed altro ancora. In questa
situazione si muove V, un eroe che agisce contro il sistema tirannico
e la paura, la codardia dei suoi concittadini. E’ un sovversivo
che attacca direttamente gli impianti governativi uccidendo i
sostenitori del regime portando avanti la sua vendetta privata
nei confronti di coloro che, anni prima, svolsero esperi menti
per conto del governo nel campo di prigionia di Lakhill, ai danni
di negri, omosessuali, oppositori politici, tra cui lo stesso
V. La sua vendetta però, pian piano, si mischia con la
volontà di scuotere il popolo dal torpore in cui vive da
anni, di risvegliare le coscienze della gente e spingerle a ribellarsi
a un sistema corrotto e dittatoriale che nega diritti e libertà.
V for Vendetta nasce nei primi anni ’80, sotto il governo
della figura ingombrante di Margaret Thatcher, dove le minoranze
erano considerate più un fastidio e un problema che una
ricchezza culturale, mentre Londra è sempre stata un crogiolo
di razze e culture, specchio di un impero dei tempi andati.V for
Vendetta, è uno dei più clamorosi ed efficaci fumetti
di tutti i tempi, qualcosa di dichiaratamente politico e di artisticamente
innovativo. E’ una lunga opera che parla di anarchia come
rifiuto di un governo padrone; di relazioni tra i vincitori e
i vinti, tra sfruttatori e sfruttati; di perdita delle libertà
individuali in cambio di false sicurezze. Il messaggio fondamentale
di quest’opera è quello che ogni individuo ha il
diritto e dovere di opporsi a chi lo vuole obbligare al conformismo
e in questo, la società in cui è ambientato è
molto più vicina alla nostra di quanto possa sembrare a
prima vista. Leggete il capolavoro scritto da Alan Moore, colui
che ha rivoluzionato gli eroi, rendendoli cupi e reali, così
come cupi e reali sono i disegni di David Lloyd, che usa un tratto
grafico mai visto prima, fatto di luci sparate sui volti e ombre
inquietanti. V for Vendettta ha ben pochi personaggi sfrontati,
spensierati e allegri. Non è un fumetto rassicurante e
negli anni ottanta, era tutto ciò che il fumetto, non doveva
essere. V for Vendetta è un romanzo adulto che non vi promette
solo intrattenimento, ma vi regala spunti di riflessione e discussione.
V for Vendetta
Rizzoli Milano Libri
250 pp. b/n - 17 X 25
9,50 Euro
|