Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

GIUSEPPE PARINI: IL POETA BISTRATTATO
(PARTE OTTAVA)

Dicembre 2006
di Eros Baseotto

Lo scorso mese abbiamo lasciato Parini alle prese con la composizione dell’elogio funebre commissionatogli in onore di Maria Teresa d’Austria, ma ora è tempo di lasciarci l’augusta imperatrice alle spalle e onorare il nuovo imperatore: Giuseppe II, figlio di Maria Teresa. Il nuovo regnante diede immediatamente il via a una cospicua serie di riforme che portarono a un vero e proprio scombussolamento dell’ordine costituito. L’imperatore cercò anche di riformare le Scuole Palatine. Tanto zelo, però, causò non poco malumore nei sudditi e anche Parini ebbe a preoccuparsi per il suo futuro di insegnante; ma il poeta si doleva a torto poiché l’insegnamento gli venne confermato senza indugio. L’anno 1780 vide anche la morte di Domenico Balestrieri di cui Parini fu grande amico, tant’è che gli dedicò uno dei pochissimi sonetti scritti in lingua milanese. In quello stesso anno pubblico nel tomo XII delle “Rime degli Arcadi” ben quindici sonetti e “La vita Rustica”. Due anni dopo morì il ministro plenipotenziario Firmian per cui il poeta bosisiese perse il suo più grande protettore. Ma i guai non vengono mai da soli, recita un antico adagio, e anche in questo caso non possiamo far altro che dar ragione al proverbio. Parini perse infatti anche il beneficio ecclesiastico legato a Santa Maria Assunta di Lentate e naturalmente perse anche gli introiti ad esso collegati. Tuttavia, nonostante gli eventi negativi, qualche raggio di sole venne a scaldare l’animo del poeta. Egli infatti passò parte del suo tempo in compagnia dei suoi amici letterati, tra i quali possiamo annoverare l’Alfieri e… tanto per aggiungere una nota piccante alla cronaca del tempo… non va certo dimenticata la compagnia di belle donne quali Cecilia Tron. A proposito di Alfieri va detto che nel 1783, trovandosi egli a Milano, si recò a Brera per far visita all’amico. Gli incontri fra i due uomini di cultura furono parecchi e Alfieri fece tesoro dei suggerimenti di Parini. A testimonianza di quanto dico ci sono le parole stesse del letterato astigiano: «Di Masino tosto ritornai a Milano, e ci vidi assai spesso l’originalissimo cantore del Mattino, vero precursore della futura satira italiana. Di questo celebre e colto autore procurai d’indagare, con la massima docilità, e con sincerissima voglia di imparare, dove consistesse principalmente il difetto del mio stile in tragedia. Il Parini, con amorevolezza e bontà, mi avvertì di varie cose, non molte, a dir vero, importanti...» Nel 1785 accadde a Parini una disavventura, che egli tradusse in rima, con quella che sarebbe passata alla storia come “La caduta”. Ancora una volta a fornire materiale per la nostra “storia” è un accadimento banale: Il poeta sta camminando per strada in una fredda giornata d’inverno e inciampando fa’ un ruzzolone andando a finire disteso in mezzo alla pubblica via. Viene immediatamente soccorso da un passante che, riconosciutolo, tesse le lodi per la sua opera e lo incita a usare un po’ più la carota e un po’ meno il bastone con la nobiltà milanese. Il poeta, però rimprovera il suo soccorritore apostrofandolo con le parole: “Umano sei, non giusto”. Tradotta in soldoni la vicenda può essere letta in questo modo. Il soccorritore cerca di far capire a Parini che se ogni tanto piegasse il capo dinnanzi alle nefandezze dei nobili potrebbe, in cambio, ricevere da questi maggiori favori e magari una posizione economica migliore. Il poeta controbatte sostenendo che il suo salvatore analizza la vicenda solo dal lato umano, ignorando quello che richiede la giustizia; il che vale a dire che Parini, nonostante tutto e tutti, rimase sempre coerente con sé stesso. Non a caso, se andiamo a rileggere i versi de “La vita Rustica” vi troviamo propugnato il testamento spirituale del poeta: “Il secol venditore mercar non mi vedrà”. Che potremmo tradurre con un qualcosa del tipo: “In questo tempo in cui tutti possono essere comperati con il denaro io non sono certo in vendita”. E dire che ci sono persone che mettono in dubbio l’attualità della poetica pariniana (n.d.r.). Come è noto l’anno 1789 segnò l’inizio della Rivoluzione Francese, ma al di qua delle alpi le acque sono più calme, per cui vediamo Parini intento a scrivere lettere a… Silvia Curtoni. Come ormai ben sappiamo le lettere del poeta vertono a esaltare la bellezza femminile e certo non possiamo dargli torto. Mentre il letterato bosisiese scrive le sue missive accade però che anche Giuseppe II segue la madre, passando a miglior vita per cui si prospetta un nuovo cambio al vertice. Il nuovo regnate è Leopoldo II e, tanto per cambiare, anche il nuovo imperatore viene invaso dal “sacro furore” di voler cambiare lo stato delle cose e… tanto per cambiare… ancora una volta Parini teme per la sua cattedra, ma… tanto per cambiare… il poeta viene riconfermato e, anzi, gli viene pure assegnato un aumento di stipendio! A sottolineare il miglioramento delle condizioni economiche di Parini è il suo stesso biografo; l’ormai famoso Francesco Reina; il quale scrisse: «Succeduto nell’Austriaca Eredità, e nell’Impero Germanico Leopoldo II recossi a Milano; e si avvenne in Parini. L’imperadore osservò fisso questo sciancato, che maestosamente zoppicava, e per maraviglia ne domandò ad uno del corteggio, che dissegli: quello essere il Parini. Stupì l’Imperadore che un uomo sì celebre e venerando si strascinasse pedestre, e comandò che gli si desse stipendio maggiore. Gli fu allora, per la sollecitudine di Emanuele Kevenhüller, conferita la Prefettura degli studj di Brera con migliori condizioni.» Beh, anche per questa volta ci fermiamo e lasciamo Parini a godersi il suo meritato aumento di salario. Pian piano ci stiamo avviando verso la fine di questa biografia informale del letterato bosisiese. Finalmente direte voi! A me invece un pochino dispiace e dopo la prossima, che credo sarà la nona ed ultima puntata della saga mi sentirò un po’ più solo, come se un amico venuto a trovarmi fosse ripartito! E voi che ne pensate?

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)