Brevi
Dicembre 2008
SCUOLA - Un progetto a sostegno della genitorialità
nella Casa circondariale, grazie al coinvolgimento diretto dell’Age,
l’associazione dei genitori delle scuole lecchesi, La primavera
scorsa la cooperativa sociale della Brianza con sede a Meda, attiva
da diversi anni presso alcuni carceri lombardi attraverso progetti
a sostegno della genitorialità, ha contattato l’Age
per cercare di realizzare una rete a sostegno del loro progetto.
L’idea è piaciuta ai genitori del gruppo lecchese,
che hanno accettato di collaborare credendo fortemente nella formazione
degli adulti, anche di questi genitori che si hanno sbagliato,
ma che non vanno dimenticati o abbandonati a se stessi.
Sono state coinvolte tramite l’Age varie scuole: la media
Stoppani , l’istituto Fiocchi, la scuola per muratori Espe,
la direzione didattica del terzo circolo, la Fism la federazione
italiana delle scuole materne e la parrocchia di Pescarenico.
Attraverso la condivisione con queste realtà e dopo aver
effettuato l’analisi dei bisogni sul territorio, la cooperativa
ha progettato una serie di interventi innovativi da effettuarsi
per i detenuti della Casa circondariale di Lecco e i loro famigliari.
Il nome del progetto presentato dalla Cooperativa e finanziato
dalla Regione Lombardia è particolarmente significativo
<<S.o.s tengo famiglia>>. Nello stesso titolo traspare
il bisogno di aiuto legato all’essere parte di una famiglia
a sua volta bisognosa di aiuto.
SCUOLA - L’istituto Bovara per geometri diventa la scuola
polo della provincia di Lecco, per il <<Training day>>,
ovvero la competizione militare per studenti delle scuole secondarie
doi tutta la Lombardia.
Una sorta di corso militare che prevede una serie di allenamenti
e di prove. Si comincia il 5 febbraio e si prosegue fino al 7
maggio tutti i giovedì dalle 14.15 alle 16.30. Le lezioni
teoriche, pratiche e tecniche saranno tenute da militari, da istruttori
qualificati, da docenti di discipline specifiche e professionisti.
La prova generale è fissata per il 9 maggio, si terrà
nella palestra del Bovara e nelle zone adiacenti.. I partecipanti
dovranno cimentarsi in orientamento, cartografia, tecniche operative,
tecniche d’emergenza e di protezione civile, di sopravvivenza,
primo soccorso, storia, cultura generale, diritto, inglese, agilità,
superamento degli ostacoli, riconoscimento dei mezzi, movimento
tattico e marcia.
La gara si svolgerà tra squadre composte da quattro elementi,
dette pattuglia, che si confrontano nelle varie discipline.
Le iscrizioni si chiuderanno a fine gennaio, gli interessati devono
contattare l’istituto Bovara a Lecco.
LUTTO – E’ morto Giovanni Fiamminghi, 73 anni, ex
presidente della Provincia di Como, ai tempi in cui Lecco ne faceva
parte.
Era nato a Forlimpopoli in Romagna, ed era arrivato a Malgrate
nel 1959 come maestro elementare, e subito si era fatto coinvolgere
nella vita amministrativa. La sua carriera politica comincia presto,
prima come consigliere comunale e da lì nel 1964 diventa
sindaco di Malgrate e resta in carica per sei anni. E’ poi
la volta dell’incarico come presidente dell’amministrazione
provinciale di Como per tre mandati, quindi a capo del comitato
di gestione dell’Ussl dal 1981 al 199, prima che l’ospedale
diventasse azienda. Fu presidente del consiglio di amministrazione
del Casinò di Campione e poi dell’Acel.
<<Mi ricordo che ci trovavamo all’edicola e mi chiedeva
del Comune, di come andavano le cose, era molto interessato. Quando
sono stato eletto sindaco mi ha dato parecchi consigli –
ha sottolineato il sindaco di Malgrate Gianni Codega -. Aveva
delle grandi capacità, dedizione e passione. La malattia
ce lo ha portato via ma non lo dimenticheremo>>.
Parole d’encomio quelle del presidente provinciale Virginio
Brivio che ha rimarcato: <<Fiamminghi ha dato il via al
radicamento delle scuole superiori. Non era timido, diretto, a
volte burbero ma sapeva circondarsi di persone capaci e di stimolarle
a dare il meglio. Era fedele ai suoi incarichi sul territorio
senza ambire a chissà quali cariche>>.
|