Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Paola Sandionigi

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Malintesi

Dicembre 2008

Prendi ad esempio Paolo di Samosata, vescovo. Personaggio carismatico, dotto. Parlava bene: nella sua chiesa, ad Antiochia, si era fatto costruire per sé un alto pulpito. Amava anche cantare durante le liturgie. Consapevole delle sue doti, pretendeva di essere applaudito, riprendendo pubblicamente in malo modo coloro che ascoltavano in silenzio (come d’altra parte conveniva al luogo). Vanitoso, arrivò persino a fare cantare le donne in suo onore, in chiesa, il giorno di Pasqua. Il concilio di Antiochia del 268 trattò la faccenda e pose fine alle esibizioni di sua Eccellenza, dato che in chiesa il protagonista non è il celebrante, nemmeno se presuntuoso, intonato e di bella presenza. Consensi e applausi poi, che c’entrano in chiesa?
Appunto, perché oggi è invalsa la moda dell’applauso in chiesa?
Che si tratti di prime comunioni, di matrimoni, anniversari di matrimoni e di ordinazioni e feste varie, l’applauso ci scappa, ci sta. C’è sempre qualcuno a iniziarlo e qualcun altro a seguire, con premurosa accondiscendenza da parte di Parroci pronti a fugare eventuali (e sacrosante) ritrosie, quando addirittura non sono loro, i Parroci, a proporlo.
Si applaude addirittura ai funerali. L’ho visto in TV. Ma questo almeno fuori dalla chiesa (spero), in piazza, laicamente. Un amico scetticone mi domandava in proposito se, una volta, i cristiani non erano soliti pregare per i defunti (Un Requiem!). Non ho saputo che rispondere; tristemente ho condiviso l’osservazione, pensando che evidentemente oggi il silenzio fa paura a credenti e non (personalmente rimango dell’opinione che il silenzio sia l’atteggiamento più decoroso, di tutto e di tutti, di fronte alla morte, che nessun chiasso, e ancora meno mille applausi possono esorcizzare).
Visto l’andazzo, rimaniamo in attesa dell’introduzione, anche nelle nostre liturgie, della standing ovation con allegati inchini e sorrisi («Troppo buoni! Ma vi pare! Non è il caso!») da parte dei “protagonisti” di turno.
Anche in questo consiste, pare, il rinnovamento liturgico, in ottemperanza all’invito conciliare dell’enciclica Sacrosanctum Concilium, la quale al n° 11 auspica per le liturgie una «partecipazione attiva, consapevole e efficace».
Il resto sembra doversi individuare nelle omelie domanda-risposta ormai adottate da solerti parroci per i loro vispi scolaretti; nelle noiose processioni offertoriali dove, alla fin fine, dico io, qualcuno porterà bene anche pane e vino; nei teatrini di bambini impacciati (con relativi genitori e nonni gaudenti), improvvisati nella liturgia a mò di stacchetto da fantasiosi catechisti; nell’ingombrante (e sgraziata) cartellonistica da festa paesana, che nelle intenzioni vorrebbe dare forza (!) all’annuncio del Vangelo; negli scambi della pace va-e-vieni; fino al brioso frullare di braccia e mani, con annessi foglietti, al canto del Santo. D’altra parte bisogna pur tenere desta l’attenzione dei partecipanti alla liturgia, anche se ormai sembra più corretto parlare di intrattenimento: mancano le interviste, a sorpresa, ma qualcuno ci sta già pensando. Mamma TV docet.

Dato che il disagio non manca, i malintesi sembrano molti, e la riflessione poca. Qualcosa su cui riflettere c’è.
Riguardo alla «partecipazione attiva, consapevole e efficace» auspicata dal n. 11 della Sacrosanctum Concilium, l’Esortazione Apostolica Sacramentum Caritatis, al n° 52, nel richiamare che il senso di tale partecipazione non può consistere in qualche «semplice attività esterna durante la celebrazione», parla esplicitamente di «incomprensioni». «In realtà, - precisa - l’attiva partecipazione auspicata dal Concilio deve essere compresa in termini più sostanziali, a partire da una più grande consapevolezza del mistero che viene celebrato e del suo rapporto con l’esistenza quotidiana». Senza giri di parole si constata come, a oltre quarant’anni dal Concilio, non siano stati raggiunti i risultati “auspicati” circa il recupero di consapevolezza dei partecipanti alle liturgie cristiane.
Il card. Ratzinger, in un lucido libretto titolato Introduzione allo spirito della liturgia, edito nel 2001, annota come «La vera educazione liturgica non può consistere nell’apprendimento e nell’esercizio di attività esteriori», osservando, tra l’altro, come «Là, dove irrompe l’applauso per l’opera umana nella liturgia, si è di fronte a un segno sicuro che si è del tutto perduta l’essenza della liturgia e la si è sostituita con una sorta di intrattenimento a sfondo religioso... La liturgia può attirare le persone solo se non guarda a se stessa, ma a Dio».
Già, anche Paolo di Samosata aveva malinteso.
«A questo riguardo - conclude il card. Ratzinger - l’educazione liturgica di sacerdoti e laici è oggi deficitaria in misura assai triste. Qui resta molto da fare».
Beatissimo Padre, non può immaginare quanto le siamo vicini! E’ che, sul “molto da fare”, ognuno ha già del suo...

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)