COS’E’
UNA PROPOSTA POPOLARE?
Dicembre 2008
Si tratta di uno strumento previsto dallo
statuto comunale a disposizione di quei cittadini che vogliono
partecipare attivamente alla vita amministrativa del loro paese.
Tutti i cittadini residenti od operanti sul territorio comunale
possono avanzare una proposta alla loro amministrazione comunale
affinché adotti un qualsiasi atto amministrativo.
I cittadini che la vogliono sostenere devono firmare presso gli
uffici comunali in presenza di un dipendente espressamente incaricato
di raccogliere le firme.
Ultimata la raccolta delle firme, la proposta è trasmessa
all’organo politico competente (Sindaco, Giunta Comunale,
Consiglio Comunale) che deve indire un’assemblea pubblica
con convocazione scritta di tutti i firmatari per sentire le loro
esigenze e giungere possibilmente ad un accordo per il perseguimento
del pubblico interesse oggetto della proposta.
L’iniziativa popolare si conclude obbligatoriamente con
l’adozione di un provvedimento finale motivato emesso dall’organo
politico competente che poi deve essere trasmesso ai capogruppi
consigliari, al Segretario Comunale, al Difensore Civico e deve
essere pubblicato all’albo pretorio e/o sul primo numero
utile del periodico comunale.
|