Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Paola Sandionigi

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Protezione Civile

Dicembre 2008

L’amministrazione provinciale ha inaugurato la sala Ce.Si, il centro situazioni, in via Matteotti a Lecco. La sala Ce.Si nasce come strumento operativo e di coordinamento dell’amministrazione provinciale, in attuazione delle funzioni e responsabilità attribuite alle stesse in casi di eventi di emergenza. Sarà il punto di riferimento in caso di emergenza e di eventi calamitosi: da una frana, ad un allagamento a un incendio.Le competenze dei sindaci restano, ma in caso di emergenza il presidente della provincia è l’autorità responsabile dell’organizzazione generale dei soccorsi, ed è responsabile della comunicazione con la popolazione e gli organi di informazione. La sala Ce.Si ha lo scopo di continuare ed accrescere il rapporto di scambio di informazioni tra provincia e Prefettura, per l’esercizio delle attività di protezione civile. Operazioni da intendersi in sinergia con la Prefettura, con cui esiste una convenzione circa l’attivazione della sala unificata. La neonata sala avrà innanzitutto funzione di monitoraggio del territorio, ovvero delle condizioni meteo e degli eventi calamitosi attraverso informazioni che arrivano dalle centraline meteo. Attualmente sono undici le postazioni di rilevamento a cui aggiungere quella specifica della frana Garavina in territorio di Colico e Dorio, distribuite sull’intero territorio. Altra funzione quella di coordinamento, con lo scopo di assicurare l’organizzazione in caso di stato di emergenza dei vari settori della provincia coinvolti, al fine di gestire e superare l’emergenza. Tutti gli enti saranno in stretto contatto e le operazioni partiranno immediatamente, dal coordinamento dei mezzi e delle attrezzature ai soccorsi sul posto al coordinamento degli addetti e dei volontari. Il tavolo di coordinamento è composto dal settore viabilità, protezione civile, territorio e trasporti, ambiente, patrimonio, presidenza e polizia locale.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)