Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Paola Sandionigi

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Shingitai Rogeno

Dicembre 2009

Si è concluso con l’affermazione dello Shingitai di Rogeno (LC), diretto dal Maestro Giovanni Rossi, il primo Trofeo Stefano Corapi organizzato, al termine del quarto Kase Sensei Memorial, dalla Associazione Culturale Kokorointernational. Il raduno, che si è tenuto domenica 29 novembre nel palazzetto dello sport di Caravaggio (BG) è stato diretto dai Maestri Dario Marchini e Cristina Restelli - più volte campioni del mondo, d’Europa e d’Italia - e ha visto la partecipazione di più di trecento karateka. Erano presenti, oltre ai numerosi direttori tecnici di dojo e agli atleti agonisti – molti dei quali più volte titolati a livello italiano e internazionale –, anche delle delegazioni di karateka provenienti da Svizzera, Germania e Polonia. Il Kase Sensei Memorial - giunto quest’anno alla sua quarta edizione - ha, da sempre, l’obbiettivo di onorare la figura e la memoria di un Maestro, Kase Sensei, allievo diretto del Maestro Funakoshi Gichin e di suo figlio Yoshitaka, personaggio di spicco e, per certi aspetti, leggendario, del Karate tradizionale. L’Associazione Culturale Kokorointernational, riconoscendo il proprio debito nei confronti di Kase Sensei e del suo modo di far Karate, si pone quindi in diretta continuità con una tradizione che, attraverso di lui, viene da un passato molto lontano e che, ci auguriamo, potrà continuare ancora molto a lungo in futuro. Segnali confortanti, a questo proposito, sembrano venire proprio dalla gara che ha seguito l’allenamento e concluso il raduno. Non ci riferiamo tanto o solo all’alto livello tecnico degli agonisti, quanto allo spirito e alla serietà dimostrata da tutti i presenti: da coloro che, pur non vincendo, hanno partecipato alla gara, a coloro che si sono adoperati per organizzarla, ai maestri che l’hanno arbitrata. Anche da parte degli spettatori e accompagnatori, non si sono notati quegli eccessi a cui spesso capita di assistere in altri contesti nei quali il rispetto nei confronti dell’avversario o nei confronti degli arbitri, viene spesso a mancare. Il trofeo è stato intitolato a Stefano Corapi - Maestro di Karate, cintura nera 5° dan, allievo di Sensei Marchini e compagno di molti dei presenti -, scomparso poco più di un anno fa in un tragico incidente. Esso è particolarmente importante in quanto destinato - ed è la prima volta che accade nell’ambito dell’Associazione Culturale Kokorointernational - non ad un singolo atleta ma alla Società che, grazie ai piazzamenti dei suoi atleti, ha ottenuto un punteggio più alto. La formula della gara, divisa in quattro categorie a seconda dell’età e del grado dei partecipanti, prevedeva infatti l’assegnazione di un punteggio a scalare per i primi tre classificati di ciascuna categoria.
1° classificato Brusadelli Cristian Shingitai Rogeno / 3° classificata Vismara Giorgia Shingitai Rogeno
Questa prima edizione del trofeo è stata vinta a pari merito da due società, la Shingitai di Rogeno del Maestro Giovanni Rossi e la Kire del Maestro Massimiliano Trainini.
Al termine della gara, il Maestro Rossi, si è mostrato molto emozionato. Questo trofeo attesta infatti, non solo il livello molto alto dei suoi allievi - che hanno disputato un’eccellente gara e ottenuto vittorie e piazzamenti in diverse categorie -, ma anche la sua indiscussa qualità di insegnante.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)