Gruppo
Micologico "BRIANZA"
Febbraio 2005
Il presidente Franco Molteni
A
Rogeno è attivo da quasi vent'anni il Gruppo Micologico
"BRIANZA", aderente all'Associazione Micologica "Bresadola"
di Trento. Dalla sua fondazione (1986) ha divulgato, soprattutto
nei giovani, la passione e la conoscenza della micologia e l'amore
per la natura. Ogni anno allestisce mostre micologiche in vari
comuni brianzoli e qui si hanno incontri con i ragazzi delle scuole.
Quest'anno si organizzeranno mostre micologiche a Costa Masnaga,
il 25 settembre, e a Lierna il 9 ottobre. L'amore per la micologia
viene coltivato anche con la partecipazione ad alcuni Comitati
Micologici e con la promozione di giornate di studio organizzate
da vari Enti, tra cui la Federazione Micologica Lombarda. Con
quest'ultima e con il gruppo Micologico "Monte Barro"
di Galbiate, il Gruppo "Brianza" organizza il Comitato
Micologico Lombardo, il giorno 22 maggio, all'Eremo del Monte
Barro. A Rogeno la sede è aperta tutti i lunedì
sera e sono in programma 11 serate di incontri a tema: la micologia,
i fiori spontanei della Brianza, le invasioni barbariche in Lombardia,
la storia di San Pietro al Monte, sopra Civate, i fossili che
sono stati ritrovati nelle Prealpi Lombarde, ecc.. A completamento
di questa attività divulgativa, ci saranno anche due gite
micologiche, una in primavera, il 29 maggio sul Cornizzolo, ed
una in settembre. In passato si è visitata la Valtellina,
a Isolaccia, la Val di Taro, a Trasogno, per non parlare delle
Alpi e degli Appennini. Per quest'anno c'è la possibilità
di andare in Val Sesia, nei dintorni di Varallo Sesia o di Alagna
(daremo informazioni più dettagliate nei prossimi mesi).
A conclusione dell'anno micologico si organizza sempre il pranzo
sociale che è diventato, con orgoglio, un bellissimo incontro
tradizionale per tutti i soci e i loro famigliari (negli ultimi
anni è stato fatto a Bergamo, Mantova, Castel Arcuato e
Chiavenna). Quest'anno si sta prendendo in considerazione la possibilità
di andare a visitare la città piemontese di Alba, in occasione
della sagra del tartufo che si tiene in novembre. A chiusura dell'attività
annuale, in sede ci sarà la serata d'incontro per lo scambio
di auguri natalizi. Il prossimo 28 febbraio, in sede, si terrà
l'assemblea ordinaria dei soci e ci saranno le votazioni per rinnovare
il consiglio direttivo. Dopodiché, lo stesso, si organizzerà
le manifestazioni per il ventesimo anniversario di fondazione
del gruppo. Per questa ricorrenza è allo studio un libretto
opuscolo con tutta la storia per documenti e per immagini.
Le prime serate a tema in programma saranno:
14\3 - Serata Fiori
4\4 - San Pietro al Monte
11\4 - Russulales 1°parte
2\5 - Russulales 2° parte
16\5 - Invasioni Barbariche in Lombardia |