Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
dal web

di evasione

di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Aviaria ed il nostro lago: tutto sotto controllo

Febbraio 2006
di Gi. Ma.

Nessun pericolo di aviaria che possa essere prodotto dai cigni presenti sul lago di Pusiano. L’ha assicurato la presidente del Cedal, Lauretta Carpani, che ha convocato a Bosisio, in seduta straordinaria, il consiglio direttivo dell’Ente, per promuovere un censimento dei volatili in questione su tutta l’area del bacino. Il monitoraggio, affidato a Giuseppe Frigerio di Rogeno, Renzo Conti di Cesana e altri volontari, ha accertato che i 30 cigni che stazionano sul lago di Pusiano sono tutti presenti e in buona salute. Tuttavia, ha raccomandato il rappresentante di Rogeno in seno ai Cedal, Paolo Bonfanti, nel caso si dovesse rinvenire qualche cigno o altro uccello selvatico privo di vita, è indispensabile non toccarli e avvertire immediatamente il veterinario dell’Asl di competenza oppure il Cedal. La presidente Carpani ha anche riferito che i cigni del lago di Pusiano sono stanziali e perciò non hanno nulla a che fare con i cigni provenienti dall’Europa orientale. che, a causa del freddo intenso, hanno preferito raggiungere le zone più calde dell’Italia meridionale. L’ha ribadito al Centro educazione e documentazione di Pusiano anche il biologo Antonio Rossin, dell’ “Istituto profilattico” di Venezia contattato dal Cedal. L’Ente pusianese, costituito da rappresentanti dei Comuni di Bosisio, Cesana, Erba, Eupilio, Merone,. Pusiano e Rogano, ha inoltre reso noto che il “Centro naturale profilattico” di Padova informerà quotidianamente il Cedal sul flusso migratorio del cigni di passo e sull’itinerario che seguono. La psicosi aviaria ha poi messo in allarme anche i residenti in zone di Erba, Bosisio, Pusiano e Rogeno dove si concentrano numerosi piccioni. I cittadini interessati continuano a richiedere al Cedal informazioni sul pericolo aviaria portato dai piccioni. Oltre a rassicurare che i colombi sono immuni dal virus H5N1, il Cedal ha spiegato che i cigni hanno un carattere per niente socievole e quindi tengono alla larga ogni altro uccello. Il Cedal, sollecitato dal dottor Roberto Conti di Lecco ad operare comunque un continuo controllo a tappeto su tutto il lago di Pusiano, ha assicurato la propria disponibilità alla sorveglianza, già in atto soprattutto nel canneto della Comarcia, tra Bosisio e Cesana: oasi naturale con vincoli ambientalisti, rientra nelle zone del “Piano’ emergenza controllo aviaria”.

 

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)