LA
NOSTRA ATTIVITA’ NEL 2006 E NEL 2007
Febbraio 2007

Nell’anno appena trascorso l’attività
svolta dal Gruppo è stata più intensa del solito
a causa di tutte le manifestazioni che erano in programma ed anche
per i festeggiamenti del ventesimo anno di fondazione del gruppo.
Le dieci serate che abbiamo svolto sono state interessanti e seguite.
In maggio abbiamo partecipato, assieme al gruppo di Galbiate,
ad una giornata di ricerca, ai fini della mappatura dei funghi
del Monte Barro per conto della Regione Lombardia. Sempre a fine
maggio si è svolto il Comitato di Microscopia Lombardo
presso l’Eremo del Monte Barro, il relatore è stato
il nostro responsabile micologico e vi hanno partecipato numerosi
micologi provenienti da tutta la Lombardia. Nel frattempo il nostro
comitato di redazione proseguiva con la sua opera di ricerca,
raccolta e riordino del materiale necessario per la preparazione
del libro che abbiamo pubblicato per il nostro ventesimo anniversario.
In luglio abbiamo effettuato un Minicomitato Scientifico a Buglio
in Monte, sono state raccolte e determinate 29 specie di funghi
interessanti. Alla ripresa delle attività, dopo la pausa
estiva, abbiamo tenuto una mostra micologica, in collaborazione
con il Gruppo di Galbiate, a Sala al Barro ove abbiamo esposto
ben 180 specie di funghi. Il 24\9 abbiamo effettuato la gita micologica
in Piemonte, precisamente a Valgioie in Val Sangone. I ricercatori
si sono recati sul Colle Braida mentre gli accompagnatori sono
andati a visitare la Sacra di San Michele. Le specie raccolte
sono state numerose ed interessanti. In ottobre abbiamo avuto
il clou delle manifestazioni. Abbiamo iniziato incontrando gli
alunni delle scuole di Rogeno nella prima settimana e domenica
8\10, dopo la Santa Messa celebrata in Parrocchia, nella palestra
delle scuole, alla presenza delle Autorità, è stato
presentato il nostro libro e a seguire c’è stato
un rinfresco molto apprezzato dai presenti. La domenica successiva
abbiamo tenuto una mostra micologica nella stessa palestra, in
concomitanza con la 5° Giornata Nazionale della Micologia
indetta dall’Associazione Micologica Bresadola di Trento,
a cui il nostro gruppo è associato. Nell’occasione
sono stati esposti anche i disegni fatti dagli scolari di Rogeno;
mentre un nostro socio ha esposto una Xiloteca, ossia una raccolta
di tronchetti di legno di diverse specie. Il tutto ha ottenuto
un buon successo, sia per l’affluenza di pubblico che per
l’organizzazione della mostra e per la varietà e
le specie di funghi esposti. Il martedì successivo siamo
andati ancora nelle varie classi per portare degli omaggi di cancelleria
e premiare gli autori dei lavori giudicati migliori dai nostri
artisti. Il 19\11 abbiamo tenuto il nostro tradizionale pranzo
sociale. Siamo andati in Valtellina, prima a Teglio a visitare
il Palazzo Besta, poi a Castionetto di Chiuro, dove presso il
ristorante “Da Silvio”si è pranzato ed al termine
c’è stata la consegna dei nostri diplomi di benemerenza.
Tutte le manifestazioni della giornata si sono svolte in allegria
con gran divertimento di tutti i partecipanti. Con l’approssimarsi
del Natale,in sede c’è stato lo scambio di Auguri
per le Festività Natalizie. Per il futuro,ossia per l’anno
in corso, abbiamo programmato dieci serate di micologia e di argomenti
vari, che spaziano dai fiori ai minerali e alla vita delle api..
anche quest’anno abbiamo previsto due mostre micologiche
e due comitati scientifici e altre manifestazioni. Per la gita
micologica abbiamo preso in considerazione una visita in Valchiavenna,
mentre per il pranzo sociale,che è un nostro appuntamento
diventato tradizionale, andremo in Valsesia. Tutte queste manifestazioni
sono evidenziate nel nostro programma allegato.
Il segretario del gruppo
Vincenzo Monfardini
GRUPPO “BRIANZA” ROGENO
PROGRAMMA MANIFESTAZIONI 2007
26\2 Assemblea ordinaria dei soci
12\3 La Croce del Pizzaccio B. Toniolo
26\3 Fotografia digitale Ben’s
2\4 Serata Boletales A. Moron
15\4 Gita primaverile al parco di Brenno
16\4 Flora spontanea Genere Campanule e Primule
F. Castelli
7\5 Lattari parte 1° A. Della Rovere
14\5 Xiloteca G. Brivio
20\5 C.M.L. all’Eremo del Monte Barro
Relatore A. Moron
21\5 Lattari parte 2° A. Della Rovere
|