Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Paola Sandionigi

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Edilizia Popolare

Febbraio 2009

Più donne e meno uomini. Più anziani e meno giovani. Accanto alle famiglie del territorio e ai <<vecchi>> immigrati dal Sud Italia oggi si affiancano in modo sempre massiccio gli stranieri. Questa la fotografia degli inquilini delle case Aler nel territorio lecchese, presentata nei giorni scorsi dal presidente Antonio Piazza.
Ma andiamo con ordine. Attualmente i residenti sono 3.198 donne e 3.035 uomini, per un totale di 6.233 persone. Di questi il 5% provengono dalla provincia di Lecco, il 29% dal resto d’Italia e il 19% sono stranieri, in particolare questi ultimi stanno numericamente crescendo, sono quasi raddoppiati in un anno, nel 2006 erano 690, l’anno successivo sono volati a 1.177. La dimostrazione della società che cambia con le nuove immigrazioni sempre più forti e con i ricongiungimenti familiari in particolare dai Paesi africani.
Anche l’età cresce, infatti le giovani generazioni preferiscono rivolgersi al libero mercato, ambiscono ad una casa di proprietà. Oggi sono 17 gli ultranovantenni, 133 le persone che hanno dagli 80 agli 89 anni, 1.605 quelli dai 50 ai 59 anni, ovvero la fascia intermedia che ha ormai i figli grandi. Sono invece 487 gli inquilini dai 30 ai 39 anni, nel 2006 erano 509. Dai 20 ai 29 anni ci sono 1.597 persone, molti di questi abitano coi genitori, mentre nel 2005 erano 1.783.
Quanto al reddito, la maggior parte dei nuclei familiari si attesta dai 10mila ai circa 20mila, sono ben 497 le famiglie con un reddito inferiore ai mille euro, due anni fa erano 442, la dimostrazione di quel veloce impoverimento che sta colpendo la nostra società.
Vi è poi una tendenza all’aumento dei piccoli nuclei composti da due persone, in particolare coppie di una certa età che non hanno più figli in casa.
Sono 891 gli alloggi sotto utilizzati, ovvero grandi rispetto alle necessità e soprattutto al regolamento regionale. Un neo che Aler ammette come difficoltà nel riuscire a cambiate gli alloggi, soprattutto per mancanza di appartamenti idonei. Accanto a quelli sotto utilizzati, ce ne sono 70 sovraffollati e 755 regolari.
Una fotografia in evoluzione, con dati che il prossimo anno saranno diversi e andranno, come detto prima, in un incremento delle persone anziane e di altre etnie.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)