COMUNI
A CONFRONTO
Gennaio 2005
A fronte di trasferimenti statali sempre
più esigui le Amministrazioni Comunali, soprattutto quelle
dei piccoli comuni, sono costrette ad agire sulla leva della fiscalità
locale al fine di mantenere un adeguato livello di servizi per
i propri cittadini.
Non in tutti i comuni però la fiscalità locale incide
allo stesso modo. Nella tabella a fianco vengono confrontate le
diverse modalità di applicazione delle imposte comunali
più importanti per alcuni comuni del nostro territorio.
Se per l'ICI le tariffe applicate sono molto simili, soprattutto
per l'abitazione principale, maggiori sono le differenze relative
all'applicazione dell'addizionale irpef: accanto a comuni che
non applicano l'imposta (Cesana Brianza e Costa Masnaga), abbiamo
comuni che applicano l'aliquota minima (Molteno, Bosisio Parini,
Merone) e Rogeno che invece applica l'aliquota massima.
In pratica un nucleo famigliare avente un reddito lordo di 50.000
Euro non avrebbe alcun esborso se residente a Cesana Brianza o
a Costa Masnaga, pagherebbe 100 Euro se residente a Molteno, Bosisio
Parini o Merone, verserebbe 250 Euro se residente a Rogeno.
PAESE |
ICI ABITAZIONE PRINCIPALE |
ICI ALTRI IMMOBILI |
DETRAZIONE ABITAZIONE PRINCIPALE |
ADDIZIONALE IRPEF |
MERONE |
4,90% |
5,20% |
155 EURO |
0,20% |
ROGENO |
4,50% |
5% |
103 EURO |
0,50% |
BOSISIO PARINI |
4,50% |
7% |
108 EURO |
0,20% |
CESANA BRIANZA |
4% |
4% |
103 EURO |
0% |
COSTA MASNAGA |
4,50% |
5% |
144 EURO |
0% |
MOLTENO |
4,50% |
4,50% |
104 EURO |
0,20% |
|