Il
Parco della Valle del Lambro
Gennaio 2005
Il Parco della Valle del Lambro è
un Consorzio Regionale formato da 35 comuni e dalle Province di
Milano, Como e Lecco. Ha una estensione di 66,22 km2 e si sviluppa
sull'asse del fiume per circa 25 chilometri, iniziando a nord
con i laghi di Pusiano e Alserio e terminando a sud con il Parco
di Monza (il più grande Parco cittadino d'Europa).
Il nostro Parco si estende sul tratto brianzolo del Lam bro:
il fiume, infatti, vi entra all'altezza del lago di Pusiano; dopo
aver perso le sue caratteristiche montane, inizia il suo percorso
collinare, che terminerà nei pressi di Monza, proprio quando
non fa più parte del nostro Parco, per assumere il suo
aspetto definitivo di fiume di pianura.
"Il recupero e la tutela dell'ambiente" sono le motivazioni
essenziali per cui è stato istituito il Parco. Questo territorio
brianzolo, che ha avuto uno sviluppo industriale e antropico notevole,
rischiava di veder morire il fiume e le presenze paesaggistiche
di grande valore che si sono salvate dall'assalto dell'uomo. Negli
anni addietro, l'immagine del fiume Lambro è stata senz'altro
negativa, data la torbidità delle sue acque e la melmosità
del suo fondo, dovute indubbiamente all'inquinamento provocato
dai numerosi scarichi, civili e industriali, che si riversavano
nel fiume. Ora però, nel tratto interessato dal nostro
Parco, il fiume si presenta positivamente, non solo nella bellezza
paesaggistica e naturalistica delle sue sponde, ma anche per la
ritrovata pescosità delle sue acque. Questa inversione
di tendenza è dovuta soprattutto agli sforzi compiuti dal
Consorzio Parco Valle del Lambro, dai Consorzi di Bonifica, dagli
Enti Locali e dalle numerose associazione ambientaliste.
Oltre al fiume Lambro, il Parco ha due bacini lacustri che ne
segnano il suo confine più settentrionale: i laghi di Pusiano
e di Alserio. Il primo, più vasto, riceve le acque direttamente
dal Lambro per poi riversarle di nuovo nel fiume; il secondo è
alimentato da risorgive e ha le sponde interamente ricoperte di
canneti, habitat naturale per numerose specie ittiche e avifauna
di passo ed è una Riserva Naturale. Vi sono anche altri
ambienti umidi al suo interno: le sorgenti, che per la costante
composizione chimica e la quantità di acqua sempre uguale,
sono un perfetto habitat per alcune comunità vegetali e
animali; gli stagni (i cosiddetti "specchi d'acqua ferma")
e le rogge che si formano dopo i temporali estivi.
Le 3 Province e i 35 Comuni consorziati:
Provincia di Como
Albavilla, Alserio, Anzano del Parco, Arosio, Erba, Eupilio, Inverigo,
Lambrugo, Lurago d'Erba, Merone, Monguzzo, Pusiano
Provincia di Lecco
Bosisio Parini, Casatenovo, Cesana Brianza, Costamasnaga, Nibionno,
Rogeno
Provincia di Milano
Albiate, Arcore, Besana Brianza, Biassono, Briosco, Carate Brianza,
Correzzana, Giussano, Lesmo, Macherio, Monza, Sovico, Triuggio,
Vedano al Lambro, Veduggio, Verano Brianza, Villasanta |