Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
di evasione
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
d'oriente
iridata
sullo spartito


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Il cardinale Dionigi Tettamanzi a Casletto
L’ex chierichetto incontra il vecchio parroco

Gennaio 2005
di R.M.

Accolto dalle campane a festa e da una chiesa gremita, il Cardinale ha voluto far visita alla parrocchia di Casletto e al Parroco don Antonio Castelli in occasione del suo 60° anniversario di sacerdozio e del suo 88° compleanno festeggiato il primo di gennaio. Commovente l'incontro tra i due nel cortile dell'oratorio: "Cume stet?" esordisce il Cardinale in stretto dialetto brianzolo; "Me ben e te?" risponde pronto don Antonio; "Quanti an ghet?” Ribatte il Cardinale, "Vutant'ott" risponde don Antonio; "te me paret a mo giuin" conclude il Cardinale con un caloroso abbraccio.

L'amicizia tra i due risale al '44 quando don Antonio si recava a Renate per prestare anche lì il servizio di Sacerdote e qui faceva il chierichetto Dionigi Tettamanzi. Da allora continua una intensa relazione epistolare. Dopo il saluto del Sindaco Baruffini a nome dei cittadini del Comune di Rogeno, don Antonio ha voluto ringraziare il Cardinale per aver trovato il tempo di far visita alla piccola comunità di Casletto. Durante l'omelia il Cardinale ha ricordato il giovane don Antonio "… sempre in movimento; ora non sei più tanto giovane ma sei ancora in azione; mi hai mandato il resoconto delle attività parrocchiali: per una piccola realtà queste attività sono tante! Significa che il parroco è attivo". Poi ha introdotto il tema principale della sua visita: "Sono venuto per le S. Quarantore e per affermare che l'Eucarestia deve essere messa al centro della nostra vita. Il Papa ha annunciato che il 2005 è l'anno dell'Eucarestia; la nostra diocesi ha voluto che sia l'anno dedicato alla S. Messa.

Nell'Eucarestia Gesù si rende vivo e presente, ci dona la sua carne ed il suo sangue; non siamo soli: soprattutto nelle disgrazie, Dio non ci abbandona! Dobbiamo quindi partecipare alla vita eucaristica ogni domenica e portare l'amore di Cristo, presente nell'eucarestia, in tutta la comunità".
Prima di congedarsi, il Cardinale ha fatto visita in forma strettamente privata a Monsignor Giovanni Fusi che, lasciato ogni impegno ministeriale per motivi di salute, si è ritirato a vita privata a Rogeno.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)