Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
dal web

di evasione

di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

2006 CON LA SPERANZA CHE POSSA ESSERE COME LO VORREI

Gennaio 2006
di Antonio Isacco

Sono tante le idee che si vorrebbero trasmettere in famiglia e fuori di essa per comprendere anche quelli senza famiglia, le singole persone o gruppi tribali privi di ogni regola di civiltà che sono parte di noi, come persone e come esistenza, perché senza di loro non ci saremmo nemmeno noi. Il diritto, la morale, l’anagrafe, esprimono una civiltà ma nel contempo anche una divisione che l’uomo libero respinge di principio in quanto contrario all’universalità della vita. Per spiegarmi meglio, occorre considerare che i propri figli non sono mai solo tesoro dei legittimi genitori, ma in qualche modo appartengono anche agli altri, considerando l’universalità della vita. Un lato su cui mi domando da sempre e che mi fa comprendere come l’altro non sia tanto l’estraneo che ritengo fuori della mia personalità, colta oppure elementare che sia. E qui non si tratta di scoprire tanto il prossimo della morale, quanto di comprendere una volta per tutte che la forza del sangue è l’energia poetica che alimenta di principio unitario la grande famiglia umana. E come non ci possa essere famiglia “superiore” che tenga in tutta la nostra esistenza primordiale e culturale, quando le regole convenzionali della convivenza ci portano a considerazioni frammentarie privilegiando la famiglia nostrana del potere rispetto a quella veramente legittima della sanguignità universale. A sapersi domandare sull’argomento non ci vuole molto. Piuttosto si tratta di agire di coerenza ritenendo la nostra famiglia la cellula della molecola che forma la grande famiglia. E le guerre sono contro tutte le forme di famiglia per cui le dobbiamo bandire ricredendoci un po’ tutti su interrogativi di principio, intervenendo di coerenza, ovunque nella nostra vita vi sia deviazione che si scontra con la grande famiglia dell’uomo. E’ l’auspicio che formulo per il nuovo anno 2006: di poterlo vivere più all’insegna dell’unità e meno della separazione.
Casletto di Rogeno 11.01.2006 -

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)