Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
dal web

di evasione

di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 


di Jennifer Isacco
Gennaio 2006

Siamo quasi agli sgoccioli. Manca poco più di un mese e si apriranno i Giochi Olimpici Invernali a Torino. E’ il periodo per affinare una preparazione iniziata quattro anni fa, ma intensificatasi nell’ultimo anno. Poiché sia io che Gerda siamo ancora in pieno clima gare, non stiamo ancora pensando tanto ai giorni olimpici, la Coppa del Mondo non è ancora conclusa, mancano tre gare e in un certo senso non si può essere certi di qualificarsi per le Olimpiadi fino alla fine del circuito. Il regolamento prevede infatti che solo i primi quindici equipaggi classificati al termine della Coppa del Mondo possono partecipare di diritto ai Giochi, e anche se la nostra situazione è abbastanza positiva, per ora siamo ben piazzati in classifica, quindi senza rischi, è sempre meglio non avere incertezze e battersi fino alla fine. In compenso si lavora continuamente sui materiali, sul bob e sui pattini, perché alle Olimpiadi non si può lasciare nulla al caso e si deve essere pronti con materiali adatti ad ogni condizione metereologica, e allo stesso tempo si cerca di mantenere la forma fisica per arrivare pronte a febbraio. Verso fine gennaio, al termine delle gare, speriamo di poter avere qualche giorno per fare ancora allenamento sulla pista olimpica di Cesana Torinese e ritagliarci un seppur minimo margine sugli equipaggi delle altre nazioni. Vi avevo già in precedenza parlato della nuova pista, molto bella e molto moderna. Dopo il timore di non riuscire a terminare in tempo tutti i lavori di costruzione, ora l’opera è compiuta ed il risultato è molto soddisfacente. Gerda ha trovato subito un buon feeling con il tracciato, e mi ha confidato che se avesse qualche anno in meno continuerebbe come bobbista ancora per molto. Tanti in questi giorni ci chiedono se sentiamo già la tensione del grande avvenimento, se siamo pronte e come viviamo l’attesa. Per Gerda sono le seste Olimpiadi (quattro con lo slittino e due con il bob), e quindi lei a questo tipo di emozioni è quasi “abituata”. Per me è un po’ diverso, se a Salt Lake 2002 sono stata riserva, a Torino sarò protagonista e già questo vale molto per me, se infatti per un atleta a livello agonistico le Olimpiadi sono sicuramente un traguardo, quest’anno per noi italiani avere la possibilità di gareggiare “in casa” è uno stimolo e un’emozione in più. Di buon auspicio sono i risultati ottenuti dal nostro equipaggio di Italia 1 in coppa del mondo, infatti il 13/01/06 in Germania a Koenigssee, abbiamo recuperato 2 posizioni dalla prima manche arrivando seste.
Il 20/01/06 a S. Moritz (Svi) eccezionale risultato : 3° posto dopo Canada 3 e Germania. La gara in Svizzera valeva anche per l'assegnazione del Titolo Europeo, nella quale abbiamo guadagnato la medaglia d'argento.
Se volete togliervi la soddisfazione di vivere da vicino lo spirito olimpico vi ricordo che il 10 febbraio ci sarà l’inaugurazione dei Giochi e che il 20 e il 21 febbraio ci saremo noi ragazze del bob. Se proprio non riuscite ad essere a Cesana Torinese dal vivo, mi raccomando, un grande tifo alla televisione!
A presto!

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)