Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
dal web

di evasione

di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

I Bej

Gennaio 2006
di Giovanni Marcucci

Ancora un anno e “I Bej” celebreranno la ricorrenza dell’ottantesimo anno dalla fondazione. Il noto Gruppo folcloristico “Città di Erba”, sorto nel 1927 nel retrobottega del primo presidente Giulio Beretta, ha ricalcato di pari passo lo sviluppo culturale, commerciale, artigianale e industriale di Erba, tenendo
costantemente viva la memoria del passato attraverso l’impegno dei dirigenti, dei suonatori del mitico flauto di Pan o “firlifeu” e delle innumerevoli manifestazioni compiute nel territorio erbese, in Italia e all’estero.
In occasione del 79° anno di fondazione, “I Bej” hanno intrapreso una serie di iniziative: rifatto il guardaroba nel rispetto della linea classica dei vecchi costumi, prodotto un nuovo DVD, un video amatoriale che, a cura del direttore artistico Giuseppe Pina, riproduce “I Bej” in giro per il mondo, canti, musiche tradizionali, pive, canti natalizi, “bosinate” e altro; realizzato un CD “Press kit” contenente, fra l’altro, una breve storia di Erba e de “I Bej”.
Tutte queste novità, mentre valorizzano ulteriormente la prodigiosa opera del Gruppo folcloristico “Città di Erba” nel campo dello studio e delle
rappresentazioni delle tradizioni del popolo erbese e brianzolo con i suoi usi e costumi, permettono di far rilevare lo straordinario contributo che “I Bej” diffondono dappertutto sulla conoscenza della Brianza di ieri e di oggi.
A riprova di quanto affermato ci limitiamo a indicare alcuni dei numerosi Paesi ove hanno proposto ì valori della terra brianzola: Inghilterra, Germania, Finlandia, Russia, Estonia.
Se poi si aggiunge che ogni due anni, in agosto, per effetto dell’impegno profuso dal presidente de “1 Bej” Angelo Molinarì e dei suoi collaboratori, viene organizzato l’ “Eurofolk Città di Erba” che raduna gruppi folcloristici provenienti dall’Europa e da altri continenti, si può meglio
comprendere l’importanza delle attività che “l Bej” svolgono nel campo del folclore e della conoscenza della Brianza, nonché nell’ambito dei rapporti sociali internazionali e nell’incremento del turismo nell’area lariana.
“La Goccia briantea”, nata per favorire la socializzazione e la sociocultura con la prospettiva di contribuire in particolare alla salvaguardia e alla rivalutazione delle condizioni naturali, culturali, religiose e sociali che caratterizzano il territorio circostante il lago di Pusiano e la Brianza in generale, ritiene doveroso porre l’accento sulle notevoli e preziosi mansioni che il gruppo de “I Bej” attua annualmente. Tese, come accennato, ad operare di bene in meglio nell’interesse della Brianza attraverso i suoi dirigenti e i numerosi “firlinfeu” (35-45) guidati da Rigamonti Tina Maggi, meritano un incondizionato riconoscimento, anche se già espresso da tutta la gente brianzola e da quanti hanno avuto occasione di conoscere e valutare la funzione del complesso seguito e ammirato fin dalla sua costituzione.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)