Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

NUOVA OSSERVAZIONE AL PIANO DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI COMO DI RETE DONNE BRIANZA

Gennaio 2007

Dopo l’approvazione del piano provinciale di smaltimento rifiuti nel novembre 2004, la Regione Lombardia ha chiesto un supplemento di istruttoria su aspetti specifici. L’istruttoria si è conclusa e il Piano è stato nuovamente approvato in Provincia il 13 novembre scorso, sostanzialmente inalterato. Prevedi quindi la possibilità di convenzioni con i privati per lo smaltimento dei rifiuti urbani. L’associazione di Merone Rete Donne Brianza (www.retedonnebrianza.org) ha presentato una osservazione chiedendo di stralciare la previsione di accordi con i privati per la termodistruzione dei rifiuti, che al cementificio Holcim Italia SpA di Merone non venga permessa la combustione di rifiuti e che vengano invece incentivate invece le politiche di raccolta differenziata, recupero, riciclaggio e riduzione alla fonte dei rifiuti. Alla osservazione sono allegati 15 documenti, scaricabili in gran parte dal sito dell’associazione, tra cui studi epidemiologici, e in particolare lo Studio sulla contaminazione da metalli nei terreni intorno al cementificio Holcim di Merone dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, IST- Istituto scientifico per lo studio e la cura dei tumori. Le analisi effettuate dall’IST sui terreni di Merone ed altri siti hanno riscontrato livelli di metalli superiori ai limiti di legge per i terreni utilizzati a verde pubblico, in particolare per Cadmio, Tallio, Piombo e Mercurio. Tali metalli sono presenti nelle emissioni del cementificio in quantità considerevoli. Poiché sono pericolosi per la salute e l’ambiente, l’Istituto raccomanda ulteriori indagini e misure, tra cui l’installazione di una rete fissa di monitoraggio di polveri fini sedimentabili con periodiche valutazioni sulla composizione in metalli e l’effettuazione costanti misure a camino dei metalli nel Cementificio Holcim, adottando metodiche di prelievo ed analisi in grado di misurare le loro reali concentrazioni, in particolare cadmio, mercurio, vanadio e nichel.

Rete Donne

Spett. Redazione,
Scrivo per segnalare un errore. L’articolo apparso sul numero di questo mese che riporto sotto è stato inviato dalla sottoscritta (Lisa Nitti, presidente Rete Donne Brianza). Invece in fondo sta scritto: Circolo Ambiente. Vi prego di rettificare nel prossimo numero. Grazie Cordiali saluti
Lisa Nitti
Rete Donne

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)