Biblioteca
Merone organizza
Gennaio 2008
DOMENICA 10 FEBBRAIO
Milano, Palazzo Reale
L’ARTE DELLE DONNE DAL RINASCIMENTO
AL SURREALISMO
In occasione dell’anno europeo delle pari opportunità,
Palazzo Reale presenta un grande evento dedicato all’arte
delle donne, con la presenza di centocinquanta artiste che espongono
oltre duecento opere provenienti da una ventina di nazioni. Divisa
in sezioni tematiche – maternità e famiglia; le arti
sorelle; le tecniche; gli autoritratti – la mostra racconta
la tenacia e la passione di numerose pittrici, intagliatrici,
scultrici, già citate nell’antichità ma a
noi note soprattutto a partire dall’era moderna. Occorre
attendere il Cinquecento per incontrare le prime vere artiste
della storia dell’arte: Sofonisba Anguissola e Artemisia
Gentileschi sono le più note; con loro altri grandi talenti,
attraverso un cammino lento e faticoso, conducono sino a Berthe
Morisot –pittrice impressionista e cognata di Eduard Manet–
Camille Claudel e Frida Kahlo, emblema del coraggio femminile
nella vita, che si rispecchia nell’arte del Novecento.
DOMENICA 24 FEBBRAIO
Monza
UN NUOVO MUSEO PER UN’ANTICA CHIESA
IL DUOMO DI MONZA E IL MUSEO DEL SUO
TESORO
Un nuovo, emozionante Museo ipogeo per presentare, per la prima
volta in modo organico, tutti i capolavori del Tesoro del Duomo
di Monza con i suoi pezzi di raffinata bellezza e di incomparabile
valore storico e artistico: oggetti d’avorio, suppellettili
d’oro e d’argento donati dalla regina Teodelinda alla
fondazione della chiesa longobarda e da Papa Gregorio Magno al
battesimo del figlio Adaloaldo (603). Un tesoro che si è
arricchito nel tempo con ulteriori donazioni da parte di importanti
regnanti e uomini di chiesa, Berengario I, re d’Italia,
Ariberto da Intimiano, arcivescovo di Milano… In un percorso
che inizia dal Duomo stesso dove è custodita la Corona
Ferrea con cui furono incoronati imperatori e re, da Federico
Barbarossa a Napoleone Bonaparte, alla scoperta del rinnovato
Museo, ma anche della storia e delle opere della chiesa di antica
fondazione e di rara bellezza.
Corso di bricolage
26 febbraio - 4 e 11 marzo
per imparare la tecnica di pittura tirolese
Bauernmalerei
La parola Bauernmalerei significa letteralmente ’pittura
contadina’, ha origine nella zone tedesche dell’Europa
oltre 300 anni fa proprio in ambiente contadino: era un sistema
semplice e elativamente economico di decorare mobili grezzi altrimenti
un
po’ insignificanti. I soggetti di elezione sono fiori, frutti.
Ogni ‘oggetto’ nasce dall’accostamento strutturato
di pennellate a ‘virgola’ e a ‘S’ e viene
poi abbellito con sbuffi, righine e puntini. Il bello di
lavorare in questo modo è la libertà di poter creare,
dopo avere appreso le regole di base, la propria composizione
personale ed unica ogni volta perché le pennellate non
sono mai uguali.
|