Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

a cura di Stefano Ratti
Gennaio 2008

MARTIN LUTHER KING

Negli ultimi anni il boom editoriale nelle librerie e di considerazione critica nel fumetto, riguarda molto da vicino il resoconto di vite reali, di racconti basati su persone realmente esistite. Su questa base di partenza la casa editrice Becco Giallo ha inaugurato la nuova collana “Biografie” con un volume dedicato a un grande uomo americano che si è battuto, a costo della vita, per difendere i diritti civili del popolo nero; sto parlando di MARTIN LUTHER KING, un uomo dalla personalità e dalla vita non facile, con molte sfaccettature spesso trascurate e non affrontare con il rigore e l’attenzione che questo grande personaggio merita.


Le biografie sono un genere difficile, ma il volume scritto da Ho Che Anderson non risulta per niente noioso, cosa che capita quando si cerca di narrare con precisione ogni singolo fatto reale, riuscendo a scrivere una biografia efficace e di grande impatto. Il disegno mostra un tratto spigoloso ma efficace. Questo volume è una pregevole e controversa biografia del leader americano dei diritti civili, che ha richiesto ben dieci anni di lavorazione e di ricerca, un lungo lavoro che documenta la vita di King dall’infanzia ad Atlanta, fino al ruolo di protagonista nel movimento per i diritti civili americani. L’autore però cerca di liberare il reverendo King dall’immagine pia e celeberrima così diffusa nella cultura popolare, per restituirci un uomo (padre, marito, politico, negoziatore, idealista) in carne e ossa, con i suoi difetti e le sue debolezze. Il racconto narra dello sciopero degli autobus, della marcia su Washington, del premio Nobel per la pace a soli trentacinque anni, della campagna per il diritto al voto per i cittadini negi fino al tragico 4 aprile 1968, quando il reverendo King viene ucciso sul terrazzo del Lorraine Motel a Memphis, nel Tennesse. L’autore di questa biografia a fumetti non ricostruisce solo i momenti principali della vita pubblica di King, ma riporta anche la cronaca dei dietro le quinte, le quotidiane manovre politiche, le divergenze, i compromessi strategici necessari a mobilitare milioni di persone verso uno scopo comune e le trattative serrate con i presidenti John F. Kennedy e Lyndon Johnson.
Martin Luther king non è solo una biografia ricca di nomi e date, ma è soprattutto un ritratto di un essere umano impegnato in uno sforzo sovrumano e quasi impossibile, nonostante le sue paure, i dubbi interpretati in maniera autentica e appassionata da un uomo che è stato scelto dalla storia per farla e non per guardarla da lontano.
“NON POSSIAMO OBBEDIRE A LEGGI INGIUSTE, METTETECI PURE IN PRIGIONE, NOI VI AMEREMO ANCORA.”
Martin Luther King

MARTIN LUTHER KING
Editrice Becco Giallo
256 pp. b/n e a colori
23,5 X 15,5
Euro 22,00


 


 















 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)