Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

LA SCUOLA MATERNA RATTI SVELA I PROPRI CONTI

Gennaio 2008
di Molteni Roberto

“Il motivo principale per cui il Cottolengo ha comunicato di voler ritirare le proprie suore da Rogeno sta nella carenza di vocazioni religiose che sta costringendo l’Istituto a chiudere numerose case,” ci spiega Suor Maria Rosa Pigoli, superiora della Scuola dell’Infanzia Ratti, “ma anche motivazioni di carattere economico hanno la loro importanza; il conto economico per l’anno 2006 ha evidenziato una perdita per la scuola dell’Infanzia Ratti di 42.100 € ed anche il 2005 si era chiuso in rosso.” Una delle finalità della Piccola Casa della Divina Provvidenza, secondo le parole del Suo fondatore San Giuseppe Benedetto Cottolengo, è di provvedere all’assistenza di persone povere ed abbandonate per incamminarle nella via del lavoro; tale bisogno si è concretizzato negli anni con forme di assistenza nel campo scolastico ed educativo. La comunità di Rogeno, rispetto a 100 anni fa, è molto più ricca e possiede risorse sufficienti a mantenere autonomamente una scuola dell’infanzia; La Piccola Casa della Divina Provvidenza ritiene quindi di dovere indirizzare prioritariamente le proprie già scarse risorse ad altre realtà che ne hanno maggiormente bisogno.“Far quadrare i conti è sempre più difficile” ribadisce Suor Maria Rosa”. Lo scorso anno abbiamo incassato dalle rette circa 53.000 € solo per il personale ne abbiamo spesi 65.000. Poi ci sono gli altri costi: pulizie, riscaldamento, mensa scolastica; in totale la scuola dell’Infanzia Ratti costa circa 140.000 € all’anno ed i contributi statali (17.140 €), regionali (3.719 €), comunali (18.467 €), uniti alle rette (53.741 €) non sono sufficienti a coprirli interamente ed i conti vengono chiusi in rosso. Certo si potrebbe risparmiare riducendo lo standard del servizio o aumentando le rette a carico delle famiglie ma questo non è nello stile del Cottolengo. Per il 2007 la situazione si è aggravata perché abbiamo dovuto assumere un insegnante di sostegno con un costo aggiuntivo di circa 14.000 €. In altre realtà le amministrazioni comunali coprono totalmente queste spese: il comune di Rogeno ci ha assegnato un contributo di 3.000 € a cui va aggiunto un altro contributo di 1.500 € erogato dall’ASL di Lecco; 9.500 € rimangono però a carico nostro per cui, in assenza di nuovi elementi, è molto probabile che il 2007 chiuderà con una perdita ancora più elevata”.
Molteni Roberto

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)