Bernadette
e Lourdes
Gennaio 2009
Torna in libreria grazie a Reverdito Edizioni lo straordinario
reportage
di Michele Cénnamo e Franco Vaudo
BERNADETTE E LOURDES
La vita eccezionale di una donna semplice e la società
del suo tempo
ricostruiti fedelmente con piglio giornalistico
Proporre un libro su Bernadette interessante
sia per chi ha fede sia per chi non ce l’ha, ma è
incuriosito dalla vita di una donna semplice e poverissima destinata
a creare un fenomeno sociale oltre che religioso: questo l’obiettivo
degli autori nel ricostruire, a partire da documenti storici originali
e testimonianze dell’epoca, la vicenda umana di Bernadette
e il contesto nel quale si svolse.
La narrazione avviene in forma diaristica:
nel 1858 uno studioso italiano si imbatte, nel corso di un viaggio
nella zona dei Pirenei, nella notizia di miracoli avvenuti a Lourdes.
Il suo animo curioso e i suoi interessi in campo religioso –
improntati a spirito razionalistico - lo spingono a cercare Bernadette
Soubiros e la sua famiglia, a indagare l’ambiente sociale
e culturale nel quale il fenomeno si è sviluppato, a incontrare
i comprimari e gli spettatori della vicenda: intellettuali, preti,
borghesi diffidenti, poveri contadini, piccoli commercianti (tutti
realmente esistiti) di questa zona isolata della Francia che già
dopo qualche anno si vedrà collegata alla rete ferroviaria
nazionale.
Ne esce un racconto vivido e appassionante che prosegue nelle
memorie del figlio del protagonista, così che anche gli
accesi dibattiti che si svilupparono negli anni, la beatificazione
di Bernadette nel 1925 e la sua canonizzazione nel 1933 trovano
un fedele resoconto.
Gli autori non giudicano e non offrono interpretazioni,
ma si limitano – dopo un accurato e imparziale lavoro di
raccolta delle fonti durato cinque anni – a ricostruire
la storia di una donna, di un’epoca e di un ambiente, Lourdes,
nel quale si sono verificati eventi straordinari o quanto meno
inconsueti.
Al lettore di valutare l’intera vicenda in piena libertà
e secondo le sue convinzioni, insieme alla possibilità
di gustare un libro molto serio ma gradevole nella prosa e lieve
nel tocco.
Reverdito ha scelto di inaugurare con questo
titolo importante, uscito per la prima volta nel 1987, una nuova
collana dedicata alle grandi figure storiche che hanno saputo
trasfondere nella vita quotidiana una forte spiritualità.
Gli autori
Michele Cénnamo
Giornalista e scrittore, è inviato speciale per “Avvenire”
dopo aver lavorato a “Il Tempo” a “Momento Sera”
ed essere stato vaticanista per “La Domenica del Corriere”.
Ha al suo attivo più di venti libri, alcuni dei quali realizzati
con Franco Vaudo.
Franco Vaudo
Un esordio nel 1958, giovanissimo, a “la Voce Repubblicana”
e poi una vita da inviato e corrispondente in Europa, Africa,
Medio Oriente per testate quali “Lo Specchio”, “Radio
Svizzera Italiana”, “L’Europeo”, “Panorama”.
Alla carriera giornalistica unisce un’intensa attività
di scrittore.
La casa editrice Reverdito
Nata a Trento nel 1970 per iniziativa di Luigi Reverdito, ha pubblicato
in 38 anni oltre 800 volumi. Per i primi dieci anni concentrandosi
su opere riguardanti la regione Trentino Alto Adige, successivamente
allargando l’interesse a tutto il territorio nazionale e
partecipando, in numerose occasioni, alla realizzazione di opere
a carattere internazionale. Dal 2007 Reverdito srl è partecipata
al 50% da Giunti Editore SpA.
Ufficio stampa Giunti Editore, Reverdito Edizioni, Touring Editore
Silvia Ferrari, 02 8526453 – 348 0807859 - s.ferrari@giunti.it
|