Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

... una lettera da Annone Brianza

Giugno 2005
cittadini_annonebrianza@email.it

Abbiamo letto alcune dichiarazioni fatte da esponenti del WWF e Lega Ambiente sull'importanza e la necessità del compostaggio. Fin qui siamo d'accordo con loro, non lo siamo più quando dicono che un impianto di compostaggio non procuri disagio agli abitanti che vivono nei pressi di una struttura simile. Abbiamo alcune considerazioni e domande da fare al riguardo.
Siamo andati a visitare i luoghi in cui sono ubicati questi terribili impianti industriali: è recente la decisione della Provincia di Milano di chiudere l'impianto di compostaggio di Muggiano, poichè il disturbo arrecato ai residenti era insostenibile. Impianti come Cittiglio, Aviano, Terranova, Borgaro, Relluce ed altri sono stati parzialmente chiusi o messi in discussione, oppure se ne è ridotta la capacità, proprio per il disagio che causano. E non dimentichiamo il vento, il vento non conosce confini e trasporta gli odori anche a chilometri di distanza!
Qualcuno vuole far credere che questi impianti siano ecologici: non c'è niente di ecologico e non c'è nulla di didattico in un grande impianto di compostaggio. Sono mostri che producono inquinamento e degradano l'area su cui sono costruiti. Inoltre, il prodotto che se ne ricava è inutilizzabile e deve essere a sua volta smaltito! E i fumi? E le acque di scarico? Non è il compost del giardino di casa, o comunque un piccolo compost come si fa in paesi forse più civili dell'Italia, altrimenti non ci sarebbe una crescita abnorme di insetti chiamata "ditteroform", non ci sarebbe la necessità di derattizzazione continua, disinfestare e derattizzare non è assolutamente ecologico!
Qualcuno ha detto che la puzza è un fattore "ideologico".
Certo, quando la sentono gli altri! Avete mai pensato di essere seduti fuori, in una qualsiasi sera d'estate e non poterci stare per gli odori nauseabondi e malsani che vi creano mal di testa, nausea, bruciore agli occhi ed altro?
Abbiamo letto di tutto, anche che dobbiamo abbassare i toni della polemica: quale polemica?
Non abbiamo fatto nulla, abbiamo protestato, stiamo protestando molto civilmente per difendere la qualità della nostra vita futura, i nostri sacrifici, le nostre famiglie: pensavamo fosse un diritto costituzionale, pensavamo di vivere in un paese democratico! Forse qualcuno di Voi comprerebbe una casa in un paese dove l'aria puzza? Noi non potremo vendere le nostre case!
Qualcuno crede proprio che ventimila tonnellate di rifiuti di cucina e simili, - materiale organico in decomposizione -, siano profumati? non producano insetti? topi? Come dire: fareste vivere la vostra famiglia con un cadavere in decomposizione nell'armadio?
Ma pensate proprio che una pista ciclabile intorno al lago di Annone possa convivere con tutto questo?
Siete sicuri che abbia senso lanciarsi dal Cornizzolo, per fare uno sport straordinario come il parapendio, e respirare i fumi di una discarica o sopportarne la vista?
Ha senso che l'Amministrazione Provinciale risani il lago e ad Annone costruisca un impianto industriale, molto inquinante, a 300 metri dal lago, in un bosco?
Non sarebbe forse meglio preservare e proteggere un'area verde, dove ancora albergano e nidificano diverse specie d'uccelli?
Non pensate che ci siano già tante aree degradate, per cui si potrebbe evitare di distruggerne una ancora integra? E che questa dovrebbe essere considerata, insieme al lago, un patrimonio per l'umanità e come tale essere difesa?
Noi vi chiediamo: perchè si accetta di sacrificare una comunità, un bel territorio? Che cosa vuol dire essere ambientalisti? Noi pensiamo, nella nostra semplicità, che ambiente sia sinonimo di equilibrio e che con equilibrio si cerchino le soluzioni, le migliori possibili, con competenza, evitando la fretta, il pressappochismo, il fare pur di fare. Abbiamo bisogno di capire!

(foto: l’area destinata all’impianto di compostaggio vista dal satellite)

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)