Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

... comunicati stampa da Bosisio Parini

Giugno 2005

L'indennità di disoccupazione
Per ottenere l'indennità di disoccupazione integrale è necessario presentare domanda entro 68 giorni dalla data di licenziamento, ed entro 97 in caso di dimissioni. E' indispensabile aver lavorato per 12 mesi (anche non continuativi) negli ultimi due anni. La domanda va presentata presso le sezioni circoscrizionali per l'impiego. In alternativa, è possibile presentare la domanda di disoccupazione con requisiti ridotti, su apposito modulo reperibile presso l'Inps, entro il 31 marzo dell'anno successivo. E' indispensabile aver accumulato 78 giorni lavorativi (anche non continuativi o part-time) entro l'anno solare.
Assegni di maternità
Previsti dagli art. 65 e 66 della L. nr. 448/99 sono disponibili gli assegni di maternità erogati dai Comuni per 1 milione e mezzo e dall'Inps per 3 milioni di lire. L'assegno concesso dai Comuni è destinato alle donne disoccupate o casalinghe il cui nucleo familiare abbia un ISE (indicatore della situazione economica) inferiore ai 50 milioni 800 mila lire per tre persone. L'assegno è concesso alle donne extracomunitarie che abbiano il permesso di soggiorno e che siano in Italia da almeno 5 anni. Può essere richiesto negli appositi uffici del Comune entro 6 mesi dalla data di nascita del bimbo. Inoltre, il sostegno economico per la maternità è previsto anche nel caso di adozione.
Sgravi fiscali per le autovetture
La legge prevede degli sgravi fiscali per le autovetture destinate al trasporto di persone disabili, comprese quelle dotate di solo cambio automatico, purchè prescritto dalla commissione medica locale. Per ottenere l'esenzione gli interessati devono inoltrare domanda in carta libera alla Regione Lombardia. Alla domanda vanno allegati:
copia della certificazione rilasciata dall'azienda sanitaria locale, dalla quale risulti che l'intestatario del veicolo è stato riconosciuto portatore di handicap a norma della L.S. nr. 104 del 05.02.1992;
copia della carta di circolazione del veicolo
Copia della patente di guida
Nel caso in cui l'intestatario del veicolo non coincida con la persona portatrice di handicap occorre la documentazione attestante che il portatore di handicap è fiscalmente a carico dell'intestatario del veicolo. La domanda deve essere inoltrata entro 90 giorni dalla scadenza naturale del precedente bollo. Per informazioni rivolgersi agli Uffici dell'ACI di Lecco oppure allo "spazio REGIONE" di Lecco.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)