Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Attività della Fondazione della Provincia di Lecco

Giugno 2005
di M.N.

In questi giorni è in distribuzione il rapporto annuale 2004 della Fondazione della provincia di Lecco. Il suo ruolo sociale, come è noto, si esprime mediante l'erogazione di contributi a fronte di progetti di intervento predisposti da una serie di soggetti che raccolgono le proposte di finanziamento formulate dalla Fondazione attraverso bandi pubblici, che indicano le priorità e gli obiettivi che essa intende perseguire sulla base delle dinamiche sociali e culturali presenti nel territorio provinciale.
La Fondazione intende promuovere una cultura della donazione, stimolando le erogazioni liberali a favore di progetti di utilità sociale; in particolare i contributi erogati vengono indirizzati prevalentemente ai tre settori che la normativa sulle Onlus definisce come portatori "immanenti"di finalità di solidarietà sociale: ambiente, tutela del patrimonio storico-artistico e servizi socio assistenziali. Quest'ultimo fruitore di risorse si attesta come il principale destinatario dei contributi della Fondazione. In particolare nell'anno passato, il settore dell'ambiente, quello dell'arte/cultura e quello del sociale hanno assorbito rispettivamente il 5%, il 41% e il 54% delle erogazioni.
Nel 2004 il patrimonio della Fondazione ha raggiunto i 15 milioni di euro e la sua gestione ha registrato un soddisfacente incremento. La resa globale degli investimenti è stata infatti pari al 4,81% netto.
L'incidenza percentuale dei costi di gestione rispetto alle erogazioni si è attestata all'1,7%, contro l'1,3% dell'anno precedente. Il maggior costo è riconducibile quasi esclusivamente agli investimenti relativi al software del sistema informatico. Si conferma quindi il rigore che caratterizza il lavoro della Fondazione, la cui operatività si avvale del lavoro volontario dei collaboratori, in un regime di minimizzazione di tutti i costi generali.
Le risorse destinate al finanziamento dei progetti sono derivate da tre grandi "affluenti": il reddito del patrimonio per il 33%, la Fondazione Cariplo per il 32% e le donazioni raccolte sul territorio per il 35%.
Sempre riferendoci al 2004, per quanto riguarda la distribuzione delle erogazioni sul territorio, si registra la prevalenza del Circondario di Lecco rispetto alle altre aree territoriali; ciò è spiegabile con la collocazione nel Centro principale di iniziative di valenza provinciale e non solo locale.
Nello specifico si segnala, rispetto all'esercizio precedente, una crescita delle iniziative finanziate nella Brianza, in particolare anche nel Circondario di Oggiono (in cui rientrano paesi come Rogeno e Bosisio) dove si è registrato un incremento pari al 20 % del numero dei progetti per i quali è stato deliberato un contributo della Fondazione.
La Fondazione, il cui lavoro è teso da sei anni a valorizzare il nostro territorio, cogliendone esigenze e dinamiche, si augura di poter contare sull'apporto e sulla collaborazione di tutti per continuare a favorire la comunità lecchese, specie nelle sue componenti più deboli e bisognose, e a sostenere le iniziative di tutela del patrimonio ambientale e artistico.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)