
di
S.M.
Giugno 2005
53° EDIZIONE "PREMIO
BANCARELLA"
Venerdì 3 giugno, in Piazza Garibaldi a lecco, Alessandra
Casella, ha presentato i sei autori finalisti del 53° Premio
Bancarella. Per la prima volta la Provincia di Lecco ha ospitato
un premio letterario di notevole levatura. L'importante evento,
voluto dal Dottor Mario Romano Negri, presidente della Fondazione
della Provincia di Lecco, ha visto coinvolti anche studenti di
dieci scuole lecchesi, in concorso con le recensioni dei libri
finalisti.
Originariamente la nascita del Premio Bancarella, risale alla
tradizione dei librai pontremolesi. Dall'Alta Lunigiana, sono
partite molte generazioni di librai ambulanti. Con i pochi soldi
ricavati dalla vendita delle castagne, delle foglie di gelso e
del formaggio, acquistavano libri e fondi di magazzino, che rivendevano,
soprattutto nel nord d'Italia ai contadini. In un primo momento
partivano con le gerle colme di libri e merci varie, per arrivare
poi in breve tempo ad avere banchi in pianta stabile, nelle maggiori
piazze delle città: da qui i "bancarellai". Già
alla fine dell'800 molti pontremolesi avevano fatto fortuna. Ancora
oggi tante librerie del nord e centro Italia sono state fondate
e tutt'ora gestite dai pontremolesi.
La nascita del premio risale al 1952. La sua originalità
è la mancanza di una vera e propria giuria, in quanto è
gestito esclusivamente dai librai, che con il loro fiuto votano
il libro più venduto, più consigliato, in unione
al suo valore letterario. Vinsero questo premio nel 1953 E. Hemingway
con "Il vecchio e il mare", nel 1970 Oriana Fallacci
con "Niente e così sia", nel 2001 Andrea Camilleri
con "La gita a Tindari", solo per citarne alcuni. Secondo
il regolamento, il comitato organizzatore convoca, entro il mese
di marzo di ogni anno, l'Assemblea dei librai, i soci dell'Unione
Librai Pontremolesi e dell'Unione Librai delle Bancarelle. Vengono
scelti i sei libri vincitori del "Premio Selezione Bancarella".
In seguito non più di 200 librai soci, con voto segreto,
presso un notaio, sceglieranno il vincitore.
Il prossimo 17 luglio, a Mulazzo, sarà Giulio Andreotti
a presiedere il Premio Bancarella.
I sei libri finalisti che accompagneranno
le nostre vacanze sono i seguenti:
- Alicia Giménez Bartlett
UN BASTIMENTO CARICO DI RISO Sellerio Ed. Palermo
- Giudo Cervo
L'ONORE DI ROMA Piemme
- Maja Lundgren
POMPEI Mursia
- Gianrico Carofiglio
IL PASSATO E' UNA TERRA STRANIERA Rizzoli
- Lorenzo Licalzi
IL PRIVILEGIO DI ESSERE UN GURU Fazi
- Ron McLarty
SOGNAVO DI CORRERE LONTANO Sperling & Kupfer
|