Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

DOMANDE AL PARCO DELLA VALLE DEL LAMBRO
Intervista a Giacomo Scotto

Giugno 2005

1- Per quanto riguarda gli attracchi/moli de lago di Pusiano: chi ha ottenuto i finanziamenti del Parco ed in quale misura?
1. I progetti sono nati dalla collaborazione tra i comuni rivieraschi ed il parco della Valle del Lambro e sono stati presentati ad un apposito bando mirato della Regione Lombardia e meritevoli di un finanziamento pari a circa il 65% a fondo perso.

2- E' vero che avete chiesto per qualche comune, (quali se lo può dire) un'integrazione di soldi alla Regione per fare i moli? perchè qualche comune nonostante le promesse non aveva i soldi o fa finta di non averli?
2. In seguito ad uno sconvolgimento progettuale su quello presentato dal Comune di Rogeno da parte della commissione esaminatrice regionale, il costo del pontile è lievitato oltre le possibilità di bilancio dello stesso Comune. La regione ritenendo valido il progetto complessivo ha, dopo richiesta del Parco, erogato un contributo straordinario e sufficiente.

3- E' vero che il Parco ha acquistato l'ex Lido della Cementeria a Moiana? Al prezzo di 240.000 euro come da una probabile proposta di acquisto del Comune di Rogeno di cui però si è solo sentito dire?
3. Per il Lido di Moiana è stato sottoscritto l'accordo preliminare di acquisizione dal Parco per un costo inferiore a quello precedentemente ipotizzato tra il Comune di Rogeno e l'attuale proprietario. Nelle prossime settimane sarà perfezionato l'atto di acquisto

4-Quali altri progetti futuri si hanno sul Lago di Pusiano?
4. I progetti sul Lago di Pusiano rientrano all'interno di una strategia complessiva di tipo turistico in sinergia con tutti i paesi rivieraschi e la nascente agenzia del Parco ed il Consorzio turistico del triangolo Lariano. Ogni iniziativa dovrà non essere disgiunta dall'aspetto ambientale dalla depurazione delle acque per la futura possibile balneazione.

5- E' vero che state intervenendo sul Comune di Merone per far spendere i 2/mm di euro ottenuti dallo stato per l'alluvione? Come state intervenendo? Quali progetti? Chi li sostiene?
5. Gli interventi saranno mirati alla salvaguardia del territorio con una opportuna convenzione tra lo stesso comune di Merone, la provincia di Como ed il consorzio della Valle del Lambro.

6- La barca Eupilii di Bosisio P. rimarrà di Bosisio o di tutti i Comuni?
6. La barca Eupili è di proprietà del comune di Bosisio Parini ma completamente a disposizione di tutti i comuni del Lago espressi nella conferenza permanente dei sindaci partecipata dalle province di Como e di Lecco e dallo stesso Parco.

7-Cos'è il progetto 'Piroga' ?Da chi è finanziato? Chi lo sostiene? Chi ha aderito? Chi ha fatto cosa? Come? etc.
7. Il progetto Piroga è stato presentato in sinergia dal parco della valle del Lambro e dall'Istituto CNR di Brugherio. Lo sostiene la fondazione Cariplo ed è indirizzato al recupero della qualità delle acque per la balneazione del lago di Pusiano.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)