LA
QUALITA' SI VEDE DAL CENTRO
L’importanza di un’attenta
riqualificazione dei centri storici dei nostri paesi
Giugno 2005
Il centro storico rappresenta il biglietto
da visita di un paese; è il luogo dove le abitazioni si
concentrano, dove la comunità si incontra e sono più
agevoli le relazioni sociali sia per la presenza di strutture
pubbliche sia di attività commerciali private. Per questo
le amministrazioni comunali si stanno adoperando per riqualificare
questi luoghi sorti centinaia di anni fa, sforzandosi di abbellirli
e di adattarli alle esigenze dei giorni nostri, in particolare
riguardo le problematiche relative alla viabilità che,
una volta non esistevano.
Uno dei comuni che più si è dato da fare in questo
senso è Bosisio Parini. Paese
ricco di storia e cultura si è sforzato di valorizzare
il suo centro partendo dalla sua figura più nota e rappresentativa:
il Parini. Dopo lo scontro Galli-Fronterre, con la prevalenza
di quest'ultimo è stata realizzata la riqualificazione
di piazza Parini. Si tratta di un progetto meno radicale, che
ha conservato la presenza dei tigli; la piazza è stata
parzialmente chiusa alle auto e abbellita con materiali di pregio
sui quali è stato collocato il monumento al Parini. Ma
il processo di riqualificazione, ancora in corso, ha via via interessato
tutto il centro; tra il municipio e la ex chiesa parrocchiale
è stato realizzato un nuovo parcheggio; sono state abbattute
delle vecchie abitazioni per far posto ad una nuova piazza, intitolata
al sacerdote Enrico Mauri , anch'essa dotata di finiture di pregio
e parcheggi; è stata riqualificata la piazza dell'ospedale
con parcheggi, materiali di pregio e nuove attività commerciali;
interventi hanno interessato anche via Parini, interamente ripavimentata.
L'amministrazione comunale di Bosisio Parini, pur essendo alcuni
interventi ancora in corso e pur rimanendo ancora qualche problema
legato alla viabilità, è quindi riuscita a dare
un nuovo volto al centro storico di Bosisio rendendolo più
bello e funzionale. Il paese è stato anche dotato di un'opportuna
segnaletica che permette al visitatore di individuare i siti più
caratteristici ed interessanti dal punto di vista storico, culturale
e turistico; è possibile infine avere anche l'aiuto di
esperti per una visita guidata. La passeggiata a lago con la possibilità
di imbarcarsi sul "Vago Eupili" per navigare sul lago
di Pusiano, il nuovo museo che si sta realizzando completano l'opera.
Più limitati gli interventi nei centri di Rogeno
e Casletto. Per
Casletto oltre ai parcheggi realizzati in via Corti e a ridosso
dell'abitato si è provveduto ad una riqualificazione solo
parziale di Piazza S. Marco: irrisolti inoltre i problemi legati
alla viabilità per un centro molto attraversato dalle auto
in transito da e verso Erba. Per Rogeno l'unico intervento di
abbellimento ha riguardato una piccola porzione di Piazza S. Ippolito,
i parcheggi sono insufficienti e le auto sono a stretto contatto
con i pedoni dato che, per scelte precise compiute dall'amministrazione
comunale, nel corso dei vari interventi succedutisi a partire
dalla realizzazione dei mini alloggi per gli anziani, nessun tipo
di arretramento è stato effettuato; infine bellezze artistiche
come villa Gadda e villa Negri non sono di norma fruibili ai visitatori
e ai cittadini.
Per Merone il vero centro storico si situa in
località Moiana essendo la restante parte del paese caratterizzata
da nuove costruzioni. Partendo dalla chiesetta di S. Francesco,
accanto alla quale è stato realizzato un capiente parcheggio,
si è provveduto a ripavimentare completamente il centro
della frazione che si presenta molto vivibile, vista la presenza
di un traffico molto limitato. Qui, in occasione della festa di
S. Francesco, si può ancora fare un salto nella storia
e rivivere le atmosfere dei secoli scorsi. |