Attività
Gruppo Micologico
Giugno 2007
di Vincenzo Monfardini
Con l’avanzare della bella stagione
la nostra attività entra nel vivo ; infatti il 15 aprile
scorso abbiamo fatto una escursione primaverile lungo la Bevera
e nel parco di Brenno alla ricerca di Ascomiceti, preferibilmente
Morchelle. Però, data la perdurante siccità, eravamo
piuttosto scettici sulla possibilità di ritrovamenti ed
allora abbiamo allargato lo studio e la ricerca alle piante, ai
fiori e alle erbe spontanee. Di funghi abbiamo reperito delle
specie in netto anticipo sulla stagione di crescita mentre di
quelli che più interessavano non c’era traccia. Delle
piante, oltre a quelle caratteristiche della zona, abbiamo rilevato
alcune essenze significative. Il meglio della giornata si è
rivolto, allora, alla ricerca delle erbe spontanee, delle quali
abbiamo fatto una ricerca, catalogazione e raccolta. A conclusione
della giornata abbiamo perfino assaggiato una specie di frittata
con due tipi di erbe e precisamente la Fitolacca Americana e l’Equiseto
Maggiore, il tutto preparato dal nostro esperto di erbe selvatiche
in cucina. Il 20 maggio, all’Eremo del Monte Barro, abbiamo
tenuto, in collaborazione con la Federazione Micologica Lombarda
e il Gruppo Micologica di Galbiate, il Comitato Micologico Lombardo;
il relatore della giornata è stato il nostro responsabile
micologico Angelo Moron e vi hanno partecipato molti specialisti
provenienti da tutta la Lombardia, il quale ci ha impegnato per
tutta la giornata per l’assistenza ai partecipanti a questi
lavori. Per il prossimo mese di giugno gli argomenti delle serate
in programma riguarderanno sia i minerali che i funghi, ma ci
sarà anche una visita guidata ad un allevamento di api.
Nel mese di luglio abbiamo in programma due importanti appuntamenti
prima della pausa estiva. Il primo, e più sentito, ci sarà
il primo luglio con la messa in suffragio di Luigi Cattaneo che
si terrà al Monte Pizzaccio in Valchiavenna, ove abbiamo
eretto una croce commemorativa di questo nostro socio e amico
prematuramente scomparso. Il secondo appuntamento sarà
il 7 luglio con il Comitato scientifico estivo che si terrà
a Buglio in Monte in provincia di Sondrio. Le ricerche dei funghi
si svolgeranno a diverse quote, dai 900 ai 1600 metri di altitudine.
Ci auguriamo che la stagione si mantenga entro limiti meteo normali
e che non ritorni la siccità dei mesi scorsi, la quale
vanificherebbe tutte le nostre aspettative di ritrovamenti interessanti
e utili per il censimento delle specie fungine che stiamo svolgendo
nel comune di Buglio in Monte da un pò di tempo a questa
parte. A proposito della raccolta funghi, rammentiamo l’opportunità
di informarsi circa la zona in cui si vuole andare a raccoglierli
perchè è necessario il permesso di raccolta rilasciato
dalle Comunità Montane o dai Comuni interessati. Ad esempio,
dal 2007, in tutta la Valsassina è in vigore questa tesserino
di raccolta. Segnaliamo, inoltre, che la Regione Lombardia ha
allo studio un disegno di legge per la regolamentazione della
raccolta e commercializzazione dei funghi epigei che prevederebbe
l’adozione di un tesserino a livello regionale. Appena avremo
delle notizie più dettagliate in materia provvederemo all’informazione
più precisa in merito. Il Segretario del Gruppo Vincenzo
Monfardini |