Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

http://brianzolitudine.splinder.com
Giugno 2008

Brianza Blue Moon


Quando certe sere mi incontro, solo,
peggio di un Leopardi commiserato,
alzo gli occhi su quel monte sfregiato
- l’aria che profuma d’erbe e giaggiolo -

contemplando il globo lunare in volo
sulla china e tutto sembra mutato,
un istante appena, che toglie il fiato,
luna rutilante sul Cornizzolo

coi ricordi al plenilunio, che muove
dentro il mio pensiero d’ambra e d’argento
perdendosi nella notte, alle nuove
fasi della mente, in quello scontento

del mio dentro dove scarso ci piove
e l’anima pesa come cemento.

Dire che il Cornizzolo è la “montagna brianzola” può sembrare esagerato, però non è che vi siano molte alternative, da queste parti. Ci sarebbero forse i Corni di Canzo, ma sarebbe da stabilire se essi siano in Brianza oppure no (per me si che lo sono, ma il dibattito è talmente acceso in merito che preferisco glissare).
Il monte Cornizzolo si fa ben notare ai milanesi con i suoi 1241 metri, soprattutto perchè si trova sulla primissima linea delle Prealpi lombarde, con quel suo cocuzzolo a punta che lo fa somigliare lontanamente al Cervino. Il monte Cornizzolo è famoso tra gli appassionati di deltaplano e parapendio, visto che presenta un campo di decollo accessibile quasi tutto l’anno, dove da diversi anni vengono organizzate competizioni sportive di livello internazionale.
Dalla sua vetta (salirci è oggi impossibile in auto, lo si deve fare in bicicletta - oppure a piedi, why not?) la vista della Brianza, di tutti i suoi laghetti e di tutta la pianura padana è incomparabile, nelle giornate serene. Una esperienza di vista e di vita che suggerisco davvero a tutti.
E poi devo anche dire che il monte Cornizzolo sintetizza davvero il meglio e il peggio della brianzolitudine: su un suo fianco lo sfregio della cava della cementeria di Merone, francamente inguardabile, su un altro fianco invece il più bel reperto di romanico lombardo: San Pietro al Monte di Civate.
Alfa e omega dell’estetica umana, sulla medesima cima.
Verso l’imbrunire peraltro le cose cambiano decisamente in meglio, come testimonia la foto di Marsala Florio. I danni delle attività antropiche si perdono nel buio della sera e l’occhio può ancora percepire - su quel monte Cornizzolo/Corniscioeu - i fasti naturali di un tempo che fu.







 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)