Riccardo
cuor di Leone
Giugno 2008
di Barbara Mantovani

Riccardo I d’Inghilterra detto anche
Riccardo cuor di leone naque l’8 settembre 1157 e mori il
6 aprile 1199. Figlio di Enrico II d’inghilterra e di Eleonora
D’aquitania ,non avrebbe mai sperato di diventare re d’inghilterra
in quanto terzo figlio legittimo. Subi la separazione dei suoi
genitori,e rimanendo con la madre Eleonora venne investito del
ducato di Acquitania e di Poiters ,forse un premio minore, o comunque
una magra consolazione considerando che il fratello maggiore era
stato designato come erede al trono di Inghilterra. La tomba di
Eleonora di Aquitania fu una delle donne più straordinarie
del Medioevo. Intelligente ed emancipata, fu cantata e ritratta
come una donne meravigliosamente bella. Enrico Il giovane questo
era il nome del fratello di Riccardo in realta non governo mai
,anche se a soli 15 anni venne incoronato Re congiunto insieme
al padre. Nel 1173 ci fu un tentativo di detronizzazione di Enrico
II per mano di Riccardo e dei suoi Fratelli Enrico e Goffredo
,nel tentativo di lasciare come unico re Enrico il giovane. La
rivolta comunque venne presto sedata grazie all’invasione
del re verso l’Aquitania. E Riccardo a malincuore fu l’ultimo
ad arrendersi ed a prestare giuramento al re. Il ducato di Acquitania
sotto il Dominio di Riccardo cuor di leone era oggetto di rivolte
da parte dei nobili che tentarono piu volte di detronizzarlo anche
chiedendo l’aiuto dei due fratelli e, proprio per sedare
i tumulti divenne spietato nel regnare a tal punto che la sua
reputazione ne perse tantissimo. Per evitare che questa cosa potesse
portare dei problemi, il Re d’inghilterra intervenne militarmente
a suo favore risolvendo cosi con la forza la questione. L’11
giugno i1183 Enrico il Giovane mori colpito da dissenteria,questo
mise definitivamente la parola fine sulle rivolte interne. Nel
1190 Riccardo dovette partire per la terza crociata per assolvere
ad un impegno preso precedentemente. Arrivo nella terra santa
e si uni’ all’assedio di Acre che dopo un mese dal
suo arrivo cadde in mani crociate,riusci a scofiggere Saladino
il sultano turco ma non riusci a prendere Gerusalemme,nel frattempo
gli sconvolgimenti in patria erano sempre presenti ed egli seppe
che si stava tramando contro di lui. Arrivo dunque a Patti con
il Saladino che consentiva alla creazione di un regno latino indipendente
sulla costa e, nell’ottobre 1192, lasciò la terra
santa . Dopo aver saputo che il re di Francia gli stava preparando
un’imboscata, Riccardo non tornò via Marsiglia, ma
navigò lungo l’Adriatico, puntando su un percorso
via terra.
Abbandonò la nave al largo di Venezia e riuscì ad
arrivare fino a Vienna dove fu catturato da Leopoldo, duca d’Austria,
un uomo che lui aveva insultato durante l’assedio di Acre.
Nel febbraio 1193 Leopoldo consegnò Riccardo all’imperatore
di Germania Enrico VI in cambio di una quota del riscatto previsto.
Nel febbraio 1194 Riccardo fu rilasciato a Mainz su pagamento
di un riscatto di 150.000 marchi d’argento (100.000 sterline)
che l’imperatore usò per conquistare la Sicilia portare
ad una fine il regno normanno nell’isola.
Riccardo ritornò brevemente in Inghilterra nel marzo 1194
per reprimere la congiura del principe Giovanni. Fu nuovamente
incoronato a Winchester e nominò Hubert Walter, arcivescovo
di Canterbury, per sostituire Longchamp come suo vice. Partì,
quindi, per la Francia per difendere i suoi possedimenti normanni
contro il re francese.
Riccardo beneficia della fedeltà della gran parte dei baroni
normanni e riesce a contenere il re di Francia fuori dal suo ducato.
Egli pensa allora di bloccargli l’accesso sulla frontiera
più contestata, in Vexin. Riccardo inizia la costruzione
dell’enorme fortezza di Château-Gaillard ispirata
dalla sua esperienza di guerra di assedio in Terra Santa.
La presa di Château-Gaillard (1197-1198) e la vittoria di
Courcelles mettono Riccardo in posizione di ottenere da Filippo
Augusto una tregua di cinque anni. Ma non potrà trarne
vantaggio. Egli trova la morte a Châlus nel Limosino assediando
il castello di un vassallo ribelle, il 6 aprile 1199.
|